Il ritorno del deputato Guaidò nel lunedì di Carnevale

5152
Il ritorno del deputato Guaidò nel lunedì di Carnevale


Marco Terrugi, Caracas
Parigi12


Juan Guaidó è arrivato all'aeroporto internazionale Simón Bolívar di Caracas dopo mezzogiorno ora del Venezuela. Ha sigillato il suo passaporto nell'ufficio migrazioni, è stato ricevuto dagli ambasciatori di Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Romania, tra gli altri, e dai suoi seguaci. La presenza di diplomatici era dovuta, sostenevano, a garantire che non fosse detenuto, come era stato ipotizzato, dal momento che la Corte Suprema di Giustizia aveva emesso il divieto di lasciare il paese.

Come ammesso da lui stesso, il suo ritorno era già organizzato a Caracas, nella zona di Las Mercedes, il solito spazio per le manifestazioni dell'opposizione nella zona ricca di Caracas orientale. L'opposizione è stata anche mobilitata in altre parti del paese, come nella città di Maracaibo.

Il "presidente" autoproclamato aveva annunciato il suo ritorno dai social network nei giorni precedenti, domenica notte ha postato un messaggio attraverso il suo account Twitter per chiedere che la mobilitazione non si deteriorasse, ratificasse la sua decisione di mantenere la road map e in un'intervista ha dichiarato che se fosse stato arrestato, sarebbe stato un colpo di stato. I portavoce del governo nordamericano avevano affermato d'altro canto che avrebbero preso risposte severe nel caso in cui gli fosse successo qualcosa.



Quella situazione di tensione è stata finalmente dissipata con il suo arrivo che, a differenza della sua partenza, era vicino all'aeroporto e non da una strada di confine illegale. La decisione di lasciarlo entrare in questo modo sembra aver risposto al desiderio di non aprire uno scenario che porti a un'ulteriore escalation in uno scenario altamente instabile.

Guaidó è andato dall'aeroporto a Las Mercedes, dove ha parlato prima con quelli che lo aspettavano e un gran numero di media nazionali e internazionali. Il suo intervento si è concentrato su diversi aspetti. In primo luogo, negli elementi che reputa necessari per raggiungere gli obiettivi di cessazione dell'usurpazione, governo di transizione e elezioni libere: l'unione di tutti i fattori dell'opposizione, la mobilitazione nelle strade e il sostegno internazionale.

Secondo, ha diretto il messaggio alle forze armate nazionali bolivariane (FANB). Ha affermato che la catena di comando è stata infranta da quando è il presidente in carica, che per questo motivo non l'avrebbero fermato quando sarebbe arrivato nel paese, e che, tranne una piccola parte, la totalità delle truppe lo supporta.

In terzo luogo, ha chiamato due attività. Un incontro con i sindacati dei lavoratori pubblici per martedì, dopo di che darà un annuncio e una mobilitazione nazionale per sabato. "Certo che possiamo e, naturalmente, saremo in grado di (...) il momento è ora, il cambiamento è ora", ha detto.

Guaidó ha lasciato la piazza e la giornata è finita in tranquillità, come parte di una festa di carnevale in cui abbondavano immagini di spiagge piene e attività per bambini nelle piazze della città. L'obiettivo di Guaidó era quello di tornare, mostrarsi trionfante con il sostegno internazionale e di essere riuscito a partire e tornare, è stato raggiunto. E quello del governo, che doveva evitare qualunque incidente, anche. Il rapporto di forze è rimasto allo stesso punto.

L'incertezza e le domande simili a quelle che esistevano giorni fa rimangono. Il principale è: come vuole avanzare nel primo obiettivo di cessazione dell'usurpazione, cioè che Nicolás Maduro lasci il palazzo di Miraflores, con una FANB che è rimasta coesa? I giorni seguenti daranno maggiori indicazioni su quale sarà la road map, a livello nazionale, internazionale, pubblicamente e nei piani che si svilupperanno sotto la tabella, legati alla minaccia di possibili azioni militari da aree irregolari dirette da Stati Uniti e Colombia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti