Il segretario del Partito Comunista Francese chiede la revoca delle sanzioni alla Russia

10889
Il segretario del Partito Comunista Francese chiede la revoca delle sanzioni alla Russia

 

L'Unione Europea dovrebbe revocare sanzioni economiche alla Russia, ha dichiarato a BFM TV il segretario nazionale del Partito Comunista Francese Fabien Roussel.

 

"Una volta chiarito che la situazione relativa alla Crimea sta migliorando, così come la situazione nel Donbass, in cui è in vigore un cessate il fuoco, sarà necessario stabilire una linea politica per la rimozione delle sanzioni", ha affermato Roussel, che è anche un membro del parlamento francese. "A mio avviso, è necessario tornare alla situazione precedente nelle relazioni commerciali e abrogare le sanzioni contro la Russia", ha aggiunto.

 

A questo proposito, Roussel ha sottolineato che "le sanzioni che l'Unione Europea ha imposto alla Russia nel 2014 a seguito degli sviluppi in Ucraina e Crimea, stanno infliggendo gravi danni alle economie dell'Europa e della Francia, in particolare per quanto riguarda l'agricoltura". "Includono un divieto di esportazione di latte, carne di maiale e manzo. Nel 2015, le quote del latte dell'UE sono state aggiunte alle sanzioni, portando i produttori di latte francesi a una terribile crisi", ha osservato.

 

Allo stesso tempo, il funzionario del Partito Comunista Francese denuncia che "quando vengono imposte sanzioni alla Russia, all'Iran o alla Cina, sono le persone comuni per prime a subirne gli effetti e non ricchi uomini d'affari". "Allo stesso modo, gli agricoltori francesi hanno subito danni dalle sanzioni economiche per la Russia", ha spiegato. "È inaccettabile mantenere la situazione delle sanzioni", ha detto, aggiungendo che "stiamo vivendo in un mondo di sanzioni: ci sono sanzioni dell'UE e degli Stati Uniti sulla Russia, sanzioni degli Stati Uniti sulla Cina, sanzioni dell'UE e degli Stati Uniti sull'Iran", ha sottolineato Roussel.

 

"È giunto il momento di stabilire una pace globale basata sul dialogo. La Francia dovrebbe facilitare il processo. Credo che durante la riunione del G7 a Biarritz, la Francia potrebbe presentare un'iniziativa per convocare una conferenza internazionale di pace che sarebbe anche dedicata alle questioni dello sviluppo. Potrebbe aiutare a risolvere molti problemi", ha detto Roussel.

 

In risposta a una domanda sull'incontro di lunedì tra i presidenti di Francia e Russia, Emmanuel Macron e Vladimir Putin, ha affermato che si tratta di “un incontro utile che consentirà di costruire il dialogo". "Chiedo di migliorare le relazioni tra Francia e Russia", ha sottolineato Roussel.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti