Il tank da combattimento senza pilota della Russia progettato per la guerra di nuova generazione

1143
Il tank da combattimento senza pilota della Russia progettato per la guerra di nuova generazione

Udar è il nome di uno dei prodotti dell’industria bellica della Russia che testimonia gli avanzamenti significativi del paese in questo settore. Presentato per la prima volta alla mostra "Giornata dell'innovazione" del ministero della Difesa russo nel 2015, il veicolo terrestre senza pilota (UGV) Udar si basa sul telaio cingolato del veicolo da combattimento di fanteria BMP-3, scrive The EurAsian Times. 

Il veicolo ha lo scafo centrale rialzato per adattarsi alla torretta comandata a distanza, DUBM-30 Epoch, armata con cannone automatico 2A42, mitragliatrice PKMT da 7,62 mm e ATGM Kornet-M.

Il prototipo operativo del veicolo è stato sviluppato dall'istituto di ricerca scientifica Signal (VNII Signal), che fa parte di High Precision Systems, una holding integrata nel gruppo statale russo Rostec.

Bekkhan Ozdoyev, direttore industriale del cluster di armamenti, Rostec, ha dichiarato all'agenzia di stampa russa TASS: "Durante lo sviluppo dell'Udar, gli specialisti dell'impresa hanno testato la possibilità dei movimenti del robot in modalità autonoma. A tal fine, il veicolo integra un sottosistema di pianificazione del movimento basato su sensori e dispositivi di misurazione”. 

"Sulla base dei dati ricevuti, viene formato il percorso del robot, tenendo conto delle caratteristiche del terreno e possono essere calcolati i parametri di assegnazione del combattimento."

Secondo un comunicato stampa, il Signal Research Institute sta utilizzando un principio di robotica unificata che implica l'allestimento di modelli esistenti di hardware militare con una serie di attrezzature, nello sviluppo di veicoli da combattimento robotici.

“Il robot Udar, ad esempio, è stato sviluppato sulla base del veicolo da combattimento di fanteria BMP-3. Lo stesso principio viene utilizzato per robotizzare i compartimenti di combattimento: ad oggi, sei diversi compartimenti di combattimento montati sul veicolo sono stati robotizzati”, ha spiegato l'ufficio stampa di High Precision Systems.

Ozdoyev ha parlato anche della capacità del veicolo robotico Udar di interagire con i droni.

"Abbiamo testato l'interoperabilità con i droni”, ha spiegato il dirigente.

Il veicolo robotico avanzato è stato anche sottoposto a test per verificarne l'interoperabilità con robot leggeri che sono stati designati per condurre ricognizioni, far saltare in aria bersagli, trasportare carichi e evacuare i feriti.

"Un robot leggero è montato su o nella parte posteriore del veicolo Udar e ha un meccanismo di sganciamento automatico semplificato dal vettore prima di iniziare l'adempimento del compito assegnato", ha rivelato il Signal Research Institute.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti