Il Times rivela quanti missili ATACMS possiede l'Ucraina

1978
Il Times rivela quanti missili ATACMS possiede l'Ucraina

 

Seppure il Pentagono non ha fornito informazioni precise, secondo quanto riferisce il Times, l’Ucraina dispone di circa 50 missili ATACMS per attaccare in profondità il territorio russo.

Questo articolo è stato redatto dopo che il The New York Times, domenica scorsa, ha rivelato che il presidente americano Joe Biden aveva deciso di consentire a Kiev di attaccare in profondità il territorio russo con questi missili a lungo raggio.

Il media inglese ritiene, comunque, che gli ATACMS "scarseggiano" e sono molto richiesti in tutto il mondo, esportati in numerosi paesi, tra i quali Australia, Corea del Sud, Romania, Grecia, Turchia, Polonia e Marocco, per questa ragione "l'Ucraina è stata relegata in fondo alla lista", precisa il Times.

Nell’articolo si ricorda che "l'Ucraina ha un sacco di lanciarazzi HIMARS e MLRS per lanciarli, ma, con una fornitura limitata, i comandanti militari ucraini dovranno scegliere con attenzione quando selezionano gli obiettivi all'interno della Russia da attaccare". 

Da parte sua, il Pentagono non ha rivelato il numero esatto dei missili balistici tattici ATACMS consegnati a Kiev. La vice addetta stampa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, Sabrina Singh,  si è limitata a dichiarare che il numero di questi missili è "limitato". 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti