Il Venezuela denuncia la "pericolosa e irresponsabile retorica guerrafondaia del governo della Guyana"

1153
Il Venezuela denuncia la "pericolosa e irresponsabile retorica guerrafondaia del governo della Guyana"

Il ministro della Difesa venezuelano Vladimir Padrino ha messo in guardia dalle implicazioni bellicose contenute nelle recenti dichiarazioni del presidente della Guyana Irfaan Ali.

In precedenza, in un'intervista rilasciata venerdì, il giornalista della BBC Stephen Sackur aveva chiesto ad Ali se le rivendicazioni territoriali venezuelane potessero impedire al suo Paese di realizzare progetti petroliferi nell'Esequibo.

Dopo aver descritto il Venezuela come un vicino "aggressivo", Ali ha affermato che la sua amministrazione ha investito in tecnologia e infrastrutture per l'esercito della Guyana.

"Ma soprattutto, ci siamo allineati con i Paesi e la regione che sono dalla parte della Guyana", ha detto, sottolineando che Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Canada sono tra i membri della coalizione internazionale che lo sostiene.

In risposta a queste dichiarazioni, il Ministro Padrino ha ricordato che il Venezuela riconosce solo l'accordo di Ginevra del 1966, che stabilisce che la soluzione delle questioni di confine tra Venezuela e Guyana deve avvenire attraverso negoziati diretti consensuali e amichevoli.

"Continua la pericolosa e irresponsabile retorica guerrafondaia del governo della Guyana", ha detto il ministro della Difesa bolivariano, osservando che "Ali ha accennato alla possibilità di formare una coalizione internazionale contro il Venezuela".

"Questo mina ulteriormente gli Accordi di Argyle e minaccia la pace regionale. Dovrebbe sapere che la volontà e la determinazione del nostro popolo nel difendere l'Esequibo è più potente di una 'coalizione'. Niente ci fermerà!", ha sottolineato Padrino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti