Il WSJ svela la tempistica di Trump sul conflitto in Ucraina

4445
Il WSJ svela la tempistica di Trump sul conflitto in Ucraina


Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affidato al suo inviato speciale per l'Ucraina Keith Kellogg il compito di porre fine al conflitto ucraino in 100 giorni. Lo scrive oggi il Wall Street Journal.

Secondo il giornale conservatore statunitense, tuttavia, “trattare con il presidente russo Vladimir Putin sarà molto più difficile di quanto promesso da Trump in campagna elettorale, quando disse che avrebbe posto fine al conflitto prima di entrare in carica”.

Trump è determinato a controllare personalmente i colloqui di pace, aggiunge il Wall Street Journal. Gli ex colleghi di Kellogg, prosegue il WSJ, affermano che non può essere descritto come una figura indipendente e non ha mai prestato servizio come diplomatico, quindi è improbabile che prenda parte “a qualsiasi negoziato reale con la Russia”.

Il 7 gennaio Trump non ha escluso che la risoluzione della questione ucraina possa richiedere più di 24 ore, un termine che aveva fissato durante la sua campagna elettorale. Kellogg, a sua volta, ha dichiarato di voler rispettare una scadenza di 100 giorni. Il 21 gennaio Trump aveva dichiarato ai giornalisti che gli Stati Uniti potrebbero smettere di fornire armi all'Ucraina e ha ribadito la sua disponibilità a incontrare il Presidente russo Vladimir Putin.

Da parte sua, Putin ha recentemente precisato che Mosca è aperta al dialogo sul conflitto ucraino con la nuova amministrazione statunitense, con la priorità "di affrontare le cause profonde della crisi" e prendendo atto "delle dichiarazioni di Trump e dei membri del suo team sulla volontà di ripristinare i contatti e sulla necessità di fare tutto il possibile per evitare la terza guerra mondiale".

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti