Incontro Assad-Xi Jinping: Cina e Siria modello di partenariato strategico

994
Incontro Assad-Xi Jinping: Cina e Siria modello di partenariato strategico

 

Il presidente Bashar Al-Assad e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno iniziato un incontro al vertice nella città di Hangzhou.

Xi Jinping: Verrà istituita una partnership strategica siro-cinese

Nel corso dell'incontro, il presidente Xi Jinping ha ricordato che la Siria è stato uno dei primi Paesi a stabilire rapporti con la nuova Cina, e uno dei primi Stati a presentare un progetto di risoluzione per l’assegnazione alla Cina per il seggio alle Nazioni Unite.

"Per 67 anni, le relazioni siriano-cinesi sono state salde di fronte alla mutevole situazione internazionale, e l'amicizia tra i due paesi rimane salda nel tempo", ha ribadito il leader cinese.

Allo stesso modo, ha annunciato che sarà stabilito un partenariato strategico siro-cinese che costituirà una pietra miliare importante nella storia delle relazioni bilaterali di fronte all’instabile situazione internazionale.

Il presidente del colosso asiatico ha espresso la volontà di compiere sforzi congiunti con la Siria per migliorare la cooperazione bilaterale e difendere la giustizia e la pace a livello internazionale.

Assad: sosteniamo le cinque iniziative cinesi che cercano la sicurezza e lo sviluppo attraverso l'integrazione e non lo scontro

A sua volta, il presidente Bashar al-Assad ha sottolineato durante l'incontro al vertice con il presidente cinese Pechino il sostegno delle giuste cause dei popoli sulla base di principi giuridici, umanitari e morali che costituiscono la base della politica cinese nei forum internazionali.

La politica cinese tiene conto dell'indipendenza degli Stati, del rispetto della volontà popolare e del rifiuto del terrorismo, ha precisato.

Il leader arabo ha espresso sostegno alle iniziative della Cina sulla civiltà globale, sulla sicurezza e sullo sviluppo, oltre all'iniziativa Belt and Road, che mira a raggiungere sicurezza e sviluppo per tutti attraverso l'integrazione e non attraverso il crollo.

Ha anche ribadito che la Siria sostiene il ruolo costruttivo della Cina sulla scena internazionale e respinge i tentativi di indebolire questo ruolo attraverso l’interferenza negli affari interni della Cina o i tentativi di creare tensione nel Mar Cinese Meridionale o nel Sud-Est asiatico.

Il presidente al-Assad inizia la storica visita in Cina

Ieri, Assad ha iniziato il primo giorno della visita ufficiale nella Repubblica popolare cinese, su invito del suo omologo cinese Xi Jinping.

All'arrivo all'aeroporto internazionale di Khanzhou, nella Cina orientale, si è tenuta una cerimonia di ricevimento ufficiale, durante la quale il Presidente e la First Lady sono stati accolti dal ministro cinese del Commercio Wang Wentao, dal vicepresidente del Consiglio della provincia di Zhejiang, da Gong Xiwei e dall'ambasciatore cinese a Damasco.

Ad accompagnare il presidente siriano anche una delegazione composta dal ministro degli Esteri Faisal Al-Mekdad, dal ministro degli Affari presidenziali, Mansour Azzam, dalla consigliera presidenziale Luna Al-Shibel, dal ministro dell'Economia e del Commercio estero, Mohammed Samer Khalil, oltre ad altri alti funzionari.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti