Incontro Maduro - Ali: Venezuela e Guyana esprimono la volontà di proseguire il dialogo

766
Incontro Maduro - Ali: Venezuela e Guyana esprimono la volontà di proseguire il dialogo

I presidenti della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, e della Repubblica Cooperativa di Guyana, Irfaan Ali, hanno dato avvio nel pomeriggio di giovedì 14 dicembre il dialogo ad alto livello presso l'aeroporto internazionale di Argyle a Kingstown, capitale di St. Vincent e Grenadine, per discutere le questioni relative alla disputa sul confine dell'Esequibo.

Questo incontro fa seguito a un'iniziativa diplomatica promossa dal Primo Ministro di Saint Vincent e Grenadine, Ralph Gonsalves, che presiede la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC), nonché a un'azione promossa dalla Comunità dei Caraibi (Caricom) e accompagnata anche dai buoni uffici del Presidente del Brasile, Luiz Inácio "Lula" da Silva.

Le Nazioni Unite (ONU) partecipano alla riunione in qualità di osservatore con l'inviato speciale di Antonio Guterres, il Capo di Stato Maggiore Earle Courtenay Rattray.

Anche Celso Amorim, diplomatico di carriera e capo del Consiglio speciale della Presidenza della Repubblica federativa del Brasile, partecipa a nome del Brasile.

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha dichiarato all'inizio della settimana che spera che l'incontro a St. Vincent e Grenadine con il suo omologo guyanese, Irfaan Ali, sulla disputa per il territorio Esequibo, che ha una superficie di 160.000 chilometri quadrati, sia un "punto di partenza verso il ritorno ai negoziati", che sono stati "interrotti negli ultimi anni".

In una lettera indirizzata al primo ministro di Saint Vincent e Grenadine, Ralph Gonsalves, il leader venezuelano ha affermato di aver accolto con favore "l'iniziativa" dell'incontro con la "speranza che diventi un punto di partenza per il ritorno dei negoziati diretti" con la Guyana.

Sembra che gli auspici di Maduro possano realizzarsi. A conclusione di questo incontro, si è imposta a Kingstown la Diplomazia Bolivariana della Pace. 

Con una stretta di mano, entrambi i leader hanno ribadito la volontà di continuare il dialogo per risolvere pacificamente la controversia.

Secondo quanto emerso da questo primo incontro entrambe le parti hanno raggiunto un punto d'incontro soddisfacente. Il presidente Nicolás Maduro, in diverse occasioni, ha insistito sulla necessità di portare a termine tutte le azioni relative a questa storica disputa, sulla base dell'Accordo di Ginevra, che è stato approvato in modo schiacciante dal popolo venezuelano lo scorso 3 dicembre, nel referendum consultivo per la difesa della Guyana Esequiba.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti