Inquinamento elettromagnetico a Lampedusa. La denuncia del Comitato per la Salute Pubblica e Ambientale

1596
Inquinamento elettromagnetico a Lampedusa. La denuncia del Comitato per la Salute Pubblica e Ambientale

 

di Francesco Fustaneo

 

 

Il Comitato di Lampedusa per la Salute Pubblica e Ambientale nasce circa tre anni fa come organizzazione spontanea a seguito del riscontrato aumento dei tumori  e del progressivo abbassamento dell'età anagrafica degli ammalati sull'isola, al fine di monitorarne lo stato di inquinamento ambientale.

Nel corso degli anni si è fatto promotore di diverse campagne: dalle denunce in merito alle discariche abusive di amianto passando per quelle sul mancato funzionamento del depuratore, fino alle iniziative portate avanti sul tema della  gestione della nettezza urbana.

In data odierna lo stesso Comitato, tramite una nota diffusa online ha annunciato di avere inviato comunicazioni alle varie autorità e alla Procura della Repubblica di Agrigento riferendo di come nel mese di marzo del 2021 siano stati effettuati dei rilevamenti elettromagnetici con gli strumenti “Acoustimeter” e “TM-195” riscontrando livelli pari e superiori ai 6 V/m limite consentito dalla legge.

Nella nota che riportiamo integralmente a seguire si legge che

“Nei mesi di aprile-maggio 2015 erano stati effettuati dall’Arpa dei rilevamenti di alcuni dei campi elettromagnetici presenti a Lampedusa,  in tale occasione fu evidenziato che:

Per quanto attiene al sito Telecom di via Tommasi sono stati effettuati rilievi nei terrazzi circostanti nei quali i valori di campo elettrico sono risultati inferiori a 3 V/m. Solo nel terrazzo al secondo piano dell'abitazione sita in via L. Ariosto 21/23 si sono rilevati valori massimi di campo elettrico medio su sei minuti di 6.9 V/m. Pur tenendo conto che tale valore andrebbe normalizzato alla media sulle 24 ore, a scopo cautelativo è stata imposta alla Telecom ed alla Vodafone una riduzione del 50% della potenza per il settore a 0°N. Gli accertamenti saranno ripetuti con cadenza annuale.

In data 22 novembre 2019, il Comitato di Lampedusa per la Salute Pubblica e Ambientale ha presentato istanza di accesso agli atti, chiedendo copia degli accertamenti annuali eseguiti dal 2016 al 2019, come sopra indicato da Arpa, anche al fine di verificare la riduzione della potenza del 50% delle antenne Telecom e Vodafone, peraltro collocate in zone ad alta densità abitativa e in prossimità dell'asilo comunale, con Prot. 67593 del 12 dicembre 2019, ARPA ha trasmesso al Comitato copia dei rilievi effettuati a Lampedusa dal 2016 al 2019, precisando di non aver effettuato alcun rilievo presso l’abitazione di Via L. Ariosto 21-23.

Il Comitato di Lampedusa per la Salute Pubblica e Ambientale ha deciso di procedere a dei primi rilevamenti con gli strumenti “Acoustimeter” e lo strumento “TM-195” con risultati allarmanti, infatti sia nella zona del paese, nelle vicinanze dell'antenna per le telecomunicazioni, anche all'interno di alcune abitazioni, sia in zona di Ponente, si riscontrano livelli che superano i 6 V/m.

Il Comitato conclude la propria comunicazione con una serie di richieste:

di accertare eventuali responsabilità di tale stato di cose; di imporre la riduzione della potenza di emissione del 50% alle antenne Telecom e Vodafone presenti nel centro abitato di Lampedusa; di avviare una campagna di rilevamenti, con una azienda privata, a tappetto su tutta l'isola con una relazione finale che abbia valenza scientifica;  di verificare se tutte le installazioni di radar e antenne presenti sull'isola abbiano i dovuti requisiti dal punto di vista urbanistico, ambientale e relativi alle restrizioni delle zone in cui stazionano (ad esempio pre-riserva e SIC-ZPS); di avviare uno studio e una statistica sui malati e morti di tumore sull'isola di Lampedusa.

Al Comune di Lampedusa e Linosa: di effettuare un censimento di tutte le fonti che emettono onde elettromagnetiche con le relative caratteristiche per ogni fonte; di dotarsi di un regolamento comunale che disciplini l'installazione delle fonti di emissioni elettromagnetiche; di farsi carico dei costi per la campagna di rilevamenti dei campi elettromagnetici a Lampedusa.”

“Faremo di tutto affinché le nostre richieste vengano ascoltate dalle istituzioni e messe in atto. - ci riferisce Giacomo Sferlazzo, attivista lampedusano e membro del Comitato - Auspichiamo che tutta la popolazione si attivi per la salvaguardia della salute e dell'ambiente che sono le cose più preziose che abbiamo”.

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti