Intellettuali africani condannano l'approccio imperialista di Macron

Alain Mabanckou, romanziere congolese salutato come uno dei migliori scrittori del mondo in francese, ha accusato Macron di avere un approccio imperialista

6424
Intellettuali africani condannano l'approccio imperialista di Macron

 

Rendere la Francia di nuovo grande. Parafrasando il famoso slogan coniato da Donald Trump in occasione delle passate presidenziali statunitensi che hanno portato il tycoon ad insediarsi alla Casa Bianca, potremmo definire così le intenzioni di Emmanuel Macron. 

 

Il giovane presidente francese vuole sfruttare il momento di stallo europeo con Angela Merkel impantanata da mesi nella formazione del nuovo governo di coalizione per ricollocare la Francia al centro della scena europea e mondiale. 

 

A questo scopo ha pensato di utilizzare anche la lingua francese, come affermato dallo stesso Macron in occasione del discorso tenuto all’università di Ouagadougou in Burkina Faso. Così Parigi ha intrapreso una ‘crociata’ contro l’utilizzo invasivo e inutile di termini inglesi. 

 

Alain Mabanckou, romanziere congolese salutato come uno dei migliori scrittori del mondo in francese, ha accusato Macron di avere un approccio imperialista, sostenendo che sia ormai indispensabile rivedere l’Organizzazione Internazionale della Francofonia. 

 

«Non è - e non è mai stato - un grande melting pot comune che assicurerebbe libertà culturale e scambi. Oggi è uno degli ultimi strumenti che permettono alla Francia di affermare che può ancora dominare il mondo, avere ancora una presa sulle sue ex colonie», ha dichiarato Mabanckou al quotidiano britannico Guardian. 

 

In risposta al discorso dal sapore neo-imperialista di Macron, lo scrittore congolese Mabanckou ha scritto una lettera aperta in cui afferma il proprio rifiuto a dare sostegno al progetto del presidente francese. Altre figure di spicco, come Achille Mbembe, un filosofo camerunense, hanno deciso di unirsi a Mabanckou per criticare aspramente l’approccio «imperialista» della Francia sulla questione.

 

«Non si può parlare del mondo di lingua francese se non si pone la questione della democrazia in Africa», ha infine denunciato l’intellettuale congolese. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti