Intelligenza artificiale e Machine Learning nei casinò online: personalizzazione vs manipolazione

334
Intelligenza artificiale e Machine Learning nei casinò online: personalizzazione vs manipolazione

Meta Title: Intelligenza artificiale nei casinò online | Etica e personalizzazione

Meta Description: Scopri come l’intelligenza artificiale trasforma i casinò online tra vantaggi, rischi e personalizzazione. Scegli il gioco responsabile e resta informato.

 

Intelligenza artificiale e apprendimento delle macchine (machine learning) sono tecnologie sempre più utilizzate in moltissimi ambiti delle nostre vite. Anche se non ce ne rendiamo conto l’intelligenza artificiale svolge un sacco di funzioni in sottofondo non solo nel campo tecnologico ma anche in settori più tradizionali. Anche nei casinò online troviamo un massiccio uso dell’IA e del machine learning. Grazie ai computer infatti le piattaforme e i siti online sono in grado di gestire quantità incredibili di dati e di offrire servizi di ottima qualità a tantissime persone in tutto il mondo.

Quando entri in Verde casino la tua esperienza di navigazione e di gioco è così fluida e divertente proprio grazie agli strumenti e ai calcoli dell’intelligenza artificiale. Sicuramente l’uso delle macchine ha tanti aspetti positivi ma ci sono anche alcuni risvolti da considerare e che è giusto menzionare: magari non si tratta di veri e propri aspetti negativi, ma come sempre tanto dipende dall’uso che ne viene fatto. Vediamo di scendere più nel dettaglio per scoprire di più sul rapporto tra casinò online e IA.

Personalizzazione dell’esperienza

Avrai notato che quando crei un profilo di gioco e provi alcune slot o altri giochi, la piattaforma ti suggerisce giochi simili, oppure titoli che sono collegati a quelli che hai già utilizzato. Questo è un esempio di lavoro svolto dall’intelligenza artificiale. Tecnicamente si parla di personalizzazione dell’esperienza: grazie all’analisi del tuo comportamento di gioco e delle tue scelte il sito è in grado di prevedere ciò che ti piacerà in futuro e ti propone contenuti adatti a te. Questo costituisce un vantaggio sia per gli utenti sia per i gestori dei casinò. I giocatori sono più contenti e si divertono grazie a un’offerta che sembra proprio costruita per loro, mentre i proprietari dei siti hanno clienti più soddisfatti che passano più tempo sulle loro piattaforme.

Allo stesso modo le pubblicità possono essere rivolte a un pubblico studiato: attraverso i tuoi dati e i tuoi comportamenti l’IA è in grado di indirizzarti le pubblicità che potrebbero essere per te più allettanti. Anche in questo caso il vantaggio per i proprietari dei casinò è evidente, perché possono chiedere pagamenti molto alti per questo tipo di servizio. Infine I casinò possono proporre delle offerte su misura in base alle preferenze degli utenti, creando una clientela soddisfatta che ritorna spesso a giocare.

Si può parlare di tecniche di persuasione?

Quello che abbiamo prima citato come aspetto positivo può anche essere visto da un’altra prospettiva e giudicato in maniera più negativa. Le piattaforme online sono in grado di proporre contenuti e offerte personalizzate che portano gli appassionati a passare più tempo su questi siti. In questo caso si può parlare di persuasione, o addirittura di manipolazione? Le strategie di marketing e di pubblicità hanno sempre avuto questa doppia faccia perché non sono considerate del tutto innocenti.

Un sito che è in grado di influenzare il comportamento di chi lo visita deve essere in qualche modo controllato o fermato? Anche le offerte e le promozioni sono spesso criticate perché utilizzano tecniche che fanno leva su aspetti psicologici delle persone. Per fare un esempio i bonus con scadenze molto stringenti, oppure titoli affascinanti che nascondono delle clausole non chiaramente specificate. La mente umana è molto suscettibile e i bonus che hanno una scadenza e che non torneranno più a volte vengono presi proprio per un istinto e un impulso poco razionali. Per questo la pubblicità a volte è considerata pericolosa.

Una questione etica

Entriamo in un campo propriamente etico, che riguarda cosa può essere considerato giusto e accettabile oppure ingiusto e non accettabile. In nostro aiuto arrivano anche le regolamentazioni degli enti e delle istituzioni nate proprio per far fronte a tali questioni. In Italia per esempio l’ADM si occupa del settore del gioco d’azzardo e stabilisce norme e regolamenti abbastanza stringenti che i casinò online devono rispettare.

Solo i casinò che rispettano i requisiti necessari ottengono le licenze per operare legalmente in Italia. Per questo motivo è tanto importante controllare sempre la validità e la presenza delle licenze dei casinò. Alcuni casinò operano con licenze straniere che hanno regole diverse, magari meno stringenti, oppure addirittura troviamo piattaforme illegali.

Il gioco responsabile

Cosa può fare ogni giocatore vista la situazione? Come può fare in modo che l’IA sia per lui un vantaggio e non uno strumento che potrebbe risultare dannoso? Il consiglio migliore che vi possiamo dare è quello di ricordare sempre l’importanza del gioco responsabile. Giocare responsabilmente significa proprio essere consapevoli dei rischi associati al gioco d’azzardo.

Non si tratta solo di gestire in modo intelligente e parsimonioso i propri soldi, ma anche di informarsi e auto controllarsi costantemente. Ci sono degli strumenti utili per evitare la dipendenza, come ad esempio i limiti di deposito. Utilizzare questi strumenti e giocare in modo intelligente, prendendo spesso delle pause è l’atteggiamento migliore per chi si vuole divertire e cerca nel gioco d’azzardo solo un momento di svago. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti