Iran e Cina avviano l'attuazione del piano di cooperazione di 25 anni

1001
Iran e Cina avviano l'attuazione del piano di cooperazione di 25 anni

 

Il ministro degli Esteri iraniano Hosein Amir Abdolahian e il suo omologo cinese Wang Yi hanno annunciato oggi l'attuazione e l'avvio dell'accordo di cooperazione strategica e globale della durata di 25 anni , firmato il 27 marzo 2021 tra i due paesi, nell'ambito dello sviluppo di collaborazione bilaterale in vari settori tra cui politico, economico e culturale.

A questo proposito, Amir Abdolahian ha descritto l'ampia cooperazione dell'Iran con i paesi vicini e alleati nella regione, compreso il gigante asiatico, come una delle priorità di politica estera del governo del presidente persiano Seyed Ebrahim Raisi.

Allo stesso modo, ha sottolineato il proseguimento del ruolo costruttivo della Repubblica islamica negli sviluppi dei paesi regionali, compreso il "mantenimento e rafforzamento della sicurezza della trasmissione dell'energia".

Amir Abdolahian consegna il messaggio scritto del presidente iraniano 

In occasione dell'arrivo del capodanno cinese, il ministro degli Esteri persiano ha espresso le congratulazioni del presidente iraniano al suo omologo cinese, Xi Jinping, consegnando anche un messaggio scritto.

Secondo Amir Abdolahian, il messaggio del presidente iraniano affronta questioni importanti come l'attuazione del contratto di 25 anni tra i due Paesi, oltre a varie questioni regionali e internazionali.

"Gli USA devo rimediare all'errore di aver abbandonato unilateralmente il JCPOA”

Da parte sua, il ministro degli Esteri cinese ha sottolineato la volontà di Pechino di sviluppare la cooperazione con Teheran nei settori della finanza, dell'energia, delle banche e della cultura, nonostante le sanzioni illegali imposte dagli Usa contro il popolo iraniano.

In questo senso, esprimendo il pieno sostegno della Cina alla posizione razionale dell'Iran sull'accordo  nucleare —ufficialmente chiamato Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA)—, il capo della diplomazia cinese ha criticato le "politiche moleste" degli Stati Uniti nei negoziati di Vienna, per poi sollecitare Washington a correggere gli errori commessi al momento del ritiro dal patto nel 2018.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"... di Paolo Desogus Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti