Iran e Cina firmano 16 accordi

782
Iran e Cina firmano 16 accordi

 

Seyed Ehsan Janduzi, ministro iraniano dell'Economia e delle finanze, ha dichiarato che gli accordi di cooperazione tra i due paesi sono stati finalizzati durante un incontro tenutosi oggi a Teheran tra la delegazione negoziale iraniana, guidata dal primo vicepresidente, Mohamad Mojber, e della Cina, rappresentata dal suo vicepremier, Hu Chunhua.

Ha precisato che misure esecutive in materia di petrolio e gas, banche, investimenti e progetti strategici nei settori del transito, delle infrastrutture e dei porti sono state messe all'ordine del giorno per essere approvate nella prossima riunione dei presidenti dei due Paesi.

Janduzi ha espresso la speranza che i 16 accordi di cooperazione vengano attuati il prima possibile.

Per quanto riguarda il commercio tra i due paesi, il ministro delle Finanze ha ricordato che, nonostante le restrizioni internazionali e la pressione delle sanzioni, abbiamo assistito a un aumento di quasi il 20% del commercio [tra Iran e Cina] e la prospettiva per il 2023 è molto più alta di quella attuale. Entrambi gli Stati sono determinati a rafforzare i loro legami economici bilaterali, ha sottolineato.

Iran e Cina hanno firmato un accordo di cooperazione strategica di 25 anni nel marzo 2021, portando i loro legami bilaterali a un livello "globale e strategico". Il patto, per molti esperti, costituisce una grande sfida per gli Stati Uniti, nemico dell'Iran e rivale della Cina, che ha fatto l'impossibile per strangolare, senza successo, l'economia iraniana con le sue sanzioni unilaterali e danneggiare il gigante asiatico.

Teheran e Pechino hanno concordato di rimuovere il dollaro USA dal loro commercio bilaterale, in particolare per i progetti da realizzare nell'ambito dell'accordo di 25 anni. Diversi economisti sostengono che il patto costituisce "un cambiamento potenzialmente sostanziale nell'equilibrio globale del settore del petrolio e del gas" e potrebbe segnare un "spostamento sismico nel settore globale degli idrocarburi".

L'Iran e la Cina, obiettivi degli embarghi unilaterali degli Stati Uniti, hanno forgiato un partenariato unico e hanno sempre più sfidato gli embarghi rafforzando il commercio bilaterale. La Cina rimane il più grande cliente di petrolio dell'Iran nonostante il tentativo di Washington di "azzerare" le esportazioni di Teheran.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti