Iran ingegnoso: come la Repubblica Islamica ha trasformato i Tomcat F-14 in bombardieri

15991
Iran ingegnoso: come la Repubblica Islamica ha trasformato i Tomcat F-14 in bombardieri

 

Quasi 30 anni fa, l'aviazione iraniana ha modificato i suoi caccia F-14 Tomcat costruiti negli Stati Uniti per trasportare ordigni aria-terra, inclusa, in un caso spettacolare, una massiccia bomba da 3,5 tonnellate, scrive la pubblicazione statunitense The National Interest sottolineando il grande ingegno dell’industria iraniana. 

 

Così Teheran ha effettivamente ispirato l'idea di equipaggiare gli F-14 bimotore ad ala oscillante come bombardieri. L'Iran e l'Iraq hanno combattuto una sanguinosa guerra tra il 1980 e il 1988.

 

I più noti intercettori e jet da ricognizione dell'Iraq sono stati anche i suoi bombardieri più prolifici. Il MiG-25 Foxbat di Baghdad fornito dai sovietici poteva trasportare bombe a caduta libera e raggiungere ancora Mach 2.5 a 60.000 piedi.

 

Usando il vantaggio della velocità e dell'altitudine, un MiG-25RB potrebbe rilasciare le sue bombe a 50 chilometri dal bersaglio e accelerare fino a Mach 3 per il ritorno alla base.

 

Gli iraniani cercavano disperatamente di fermare i Foxbats. Prepararono imboscate lungo probabili rotte di avvicinamento con missili terra-aria HQ-7 cinesi e I-Hawk di fabbricazione americana. Esaminarono persino i MiG-25 siriani sperando in informazioni su possibili difese.

 

Ma nonostante tutti i loro sforzi, gli iraniani non hanno mai potuto contrastare i bombardieri iracheni MiG-25. L'Iran ha abbattuto alcuni MiG-25, ma solo per pura fortuna.

 

Nel 1983, l'Air Force della Repubblica Islamica dell'Iran decise che se non poteva fermare i Foxbats, ma avrebbe dovuto almeno avere un'arma equivalente. I cacciabombardieri F-4 Phantom iraniani potevano trasportare un carico pesante ad alta quota, ma solo a velocità ridotta.

 

E i vecchi Phantom erano privi di sofisticati computer per lanciare le bombe il che rendeva inaccurate le cadute a lungo raggio.

 

L'Iran aveva acquisito 79 dei potenti F-14 prima della rivoluzione islamica del 1979 che portò Teheran e Washington a interrompere i rapporti. Il Tomcat ha un canale centrale sotto la fusoliera che riduce l'effetto di resistenza da grandi carichi di bombe.

 

L'F-14 ha anche un computer molto più potente dell'F-4, il che significa che gli ingegneri di Teheran poterono modificare i Tomcat con algoritmi per lo sganciamento automatico delle bombe. Quello che mancava agli F-14 iraniani erano i portabombe. Ma questo problema fu risolto grazie all’ingegno iraniano.

 

Tre decenni dopo, l'IRIAF mostra nuovamente interesse nell'usare i Tomcat come cacciabombardieri. Gli F-14 iraniani hanno partecipato a recenti esercitazioni di artiglieria aria-terra e il comando dell'aeronautica ha annunciato l'integrazione di nuove armi da attacco terrestre sui classici caccia.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti