Iran: "Insufficiente" passo degli USA su esenzione embarghi

899
Iran: "Insufficiente" passo degli USA su esenzione embarghi

 

L'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ripristinato, ieri,  le esenzioni dalle sanzioni all'Iran per consentire progetti di cooperazione nucleare internazionale, mentre i colloqui indiretti tra questi due paesi sulla riattivazione del patto nucleare, PIAC o JCPOA, sono entrati nella fase finale.

Nelle dichiarazioni rilasciate questa mattina, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir Abdolahian, dopo aver definito il provvedimento di Washington come "insufficiente", ha sottolineato che dal punto di vista della Repubblica islamica, "la buona volontà in pratica significa che accadrà qualcosa di tangibile sul terreno."

"Rimuovere alcune sanzioni in modo reale e obiettivo potrebbe essere interpretato come la buona volontà di cui parlano gli americani ", ha affermato.

Amir Abdolahian ha anche sottolineato che uno dei principali obiettivi di Teheran nei colloqui di Vienna è ottenere le garanzie necessarie per il pieno rispetto degli impegni assunti con il PIAC.

“Chiediamo garanzie a livello politico, legale ed economico. Sono stati raggiunti accordi in alcune aree, ma la squadra negoziale iraniana cercherà seriamente di ottenere garanzie tangibili dalle parti occidentali che onoreranno i loro impegni ai sensi dell'accordo di Vienna".

Il capo della diplomazia iraniana, in questo modo, ha reagito agli ultimi commenti dell'inviato speciale statunitense per l'Iran, Robert Malley, il quale all'epoca disse che Washington non può garantire l'adesione della prossima amministrazione statunitense all'accordo nucleare.

L'Iran e i paesi che restano parte del PIAC — ovvero: Regno Unito, Francia, Russia e Cina, più Germania) — sono da mesi coinvolti in colloqui a Vienna, , con la revoca delle sanzioni come principale obiettivo perseguito dal Paese persiano, presupposto per qualsiasi azione di rilancio dell'accordo nucleare, dopo il ritiro unilaterale degli Stati Uniti da esso nel maggio 2018, insiste la parte iraniana.

Teheran, infatti, continua a sottolineare che la cosa principale è la normalizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con il Paese persiano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti