Iran-Cina-Russia: nuova tappa per il triumvirato?

L'embargo che vieta la vendita di armi e attrezzature militari pesanti all'Iran è scaduto il 18 ottobre. D'ora in poi, la Repubblica Islamica vede già nuove prospettive in termini di Difesa grazie ad alleati come Russia e Cina

4756
Iran-Cina-Russia: nuova tappa per il triumvirato?



di Mikhail Gamandiy-Egorov*  -  Observateur continental

È ufficiale: l'embargo sulle armi contro l'Iran è finito. E questo nonostante mesi di intense pressioni da parte dell'establishment statunitense per estenderlo. Dopo l'ennesimo doppio veto sino-russo e l'astensione degli alleati europei di Washington a livello del Consiglio di sicurezza dell'Onu, è clamoroso il fallimento da parte degli Usa. Al punto che quest'ultimo minaccia unilateralmente qualsiasi contratto di armi da firmare con l'Iran. Ma sia da Pechino che da Mosca, queste minacce non sembrano essere in grado di fermare la nuova fase della cooperazione tecnico-militare con Teheran.
 
In effetti, sia da parte russa che cinese, sembra che sia giunto il momento dei preparativi e dei negoziati. Ma al di là dell'aspetto puramente economico-commerciale, particolare attenzione deve essere riservata proprio agli aspetti di sicurezza ed a quelli geopolitici. Per quanto riguarda la prima parte, fintanto che l'interazione nel campo della Difesa e della sicurezza si intensificherà ancora di più all'interno del trio Teheran-Mosca-Pechino, ciò avrà ovviamente delle ripercussioni sui rapporti di forza nella regione. Medio Oriente strategico - in cui gli Stati Uniti sono soliti considerarsi a torto "intoccabili". E più in generale nello spazio eurasiatico.
 
Ed è qui che arriviamo alla seconda parte: la geopolitica. In effetti, il triumvirato Cina-Russia-Iran sembra essere chiaramente sulla via del rafforzamento. E per questo diversi motivi. Una visione comune, o almeno molto vicina su gran parte delle questioni internazionali, compreso l'aspetto dell'antiterrorismo. Supporto mostrato all'interno delle tre potenze a favore del mondo multipolare. Senza dimenticare il fatto che i tre paesi interessati sono ufficialmente considerati dalla parte di Washington come i suoi tre principali avversari geopolitici a livello globale.
 
Detto questo, la realtà è che l'alleanza sino-russo-iraniana è tanto più naturale in quanto non è inizialmente legata alle pressioni americane, ma rappresenta semplicemente un concetto geopolitico praticabile e logico per tre grandi potenze internazionali e sovrane - essendo allo stesso tempo tre civiltà mondiali. Questo aspetto, così come l'opposizione alle interferenze unilaterali degli Stati Uniti e più in generale dell'Occidente, ovviamente rafforza la detta alleanza.
 
Un altro fatto che rafforza la vitalità del triumvirato è che, nonostante gli innumerevoli tentativi di varie lobby per minare il riavvicinamento tra le tre nazioni - non solo dal lato occidentale, ma anche Israele o alcuni paesi del Golfo - tutti e tre hanno avuto successo. mantenere la rotta necessaria per rafforzare la loro interazione bilaterale e trilaterale.
 
Tali interazioni riguardano sia la sfera politico-diplomatica ed in particolare il coordinamento di posizioni su molte questioni internazionali, ma anche e soprattutto la parte militare-sicurezza, con l'organizzazione di esercitazioni militari congiunte tra le forze armate dei tre Paesi e lo scambio di informazioni di intelligence.
 
E quando a questo aggiungiamo l'accordo del secolo tra Pechino e Teheran - programmato su un periodo di venticinque anni, aprendo economicamente l'Iran a importantissimi investimenti cinesi e rafforzando l'alleanza sino-iraniana nell'ambito della sicurezza militare, sta diventando abbastanza ovvio che l'attuale revoca dell'embargo sulle armi contro l'Iran apre prospettive molto interessanti per l'Asse Pechino-Mosca-Teheran.
 
*Laureato presso l'Università Paris-Sorbonne. Interprete professionista. Grande sostenitore della partnership Africa-Russia. 
 
(Traduzione de L'AntiDiplomatico)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti