"Italiani votate no. Anzi si". Ma interessano ancora a qualcuno i "consigli" de l'Economist?

2308
"Italiani votate no. Anzi si". Ma interessano ancora a qualcuno i "consigli" de l'Economist?


Ieri si è molto parlato del presunto endorsment della rivista della finanza mondiale, L'Economist, per il "no" nel referendum italiano del 4 dicembre. 



Oggi arriva un nuovo articolo a firma John Hooper, da molti anni corrispondente da Roma dell'Economist e una delle firme più note, per "The World in 2017" che si schiera apertamente per il si. "Le riforme mirano a rendere l'Italia un paese più governabile" E conclude: "Con un voto sì, l'Italia comincerà il 2017 con una possibilità di lasciarsi alle spalle il suo primato di governi instabili e leggi inefficaci. Con un no, si troverà a confrontarsi con uno scenario deprimente e familiare di instabilità politica e forse anche economica", ha scritto.
 
Votate No, poi votate Si.

Ma la domanda da porre a tutti quei giornali italiani che fanno a gara a rilanciare immediatamente i "consigli" di questa rivista è: pensate ancora che interessi davvero a qualcuno quello che l'Economist "consiglia" per il nostro paese? Dopo aver sbagliato tutto quello che era possibile sbagliare, credete davvero che la popolazione italiana reagisca in linea con quello che le dice di fare la rivista della finanza?

La risposta migliore a questo circo mediatico è l'indifferenza, che li accompagnerà dolcemente alla morte naturale. Se una volta l'endorsment di Economist, Financial Times, New York Times, BBC, Cnn etc era sinonimo di vittoria politica certa, le ultime tornate elettorali nel mondo dimostrano l'esatto opposto. Non è più rilevante, in altri termini, quanti miliardi investano queste corporazioni mediatiche per far vincere il candidato scelto dal loro editore, il loro messaggio non arriva più all'opinione pubblica. Anzi, ed è questo il virus sistemico che si sta realizzando oggi, indirizzano voti dalla parte contraria. Forse proprio questo potrebbe spiegare l'editoriale per il no dell'Economist di ieri, subito smentito il giorno dopo.

Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti