Italicum, la continuita' della Corte per la tutela delle “zone franche” del sistema di giustizia costituzionale

2326
Italicum, la continuita' della Corte per la tutela delle “zone franche” del sistema di giustizia costituzionale


Come redazione de l'AntiDiplomatico abbiamo rivolto alcune domande ad Emma Imparato, docente di diritto pubblico presso l’Università di Napoli l’Orientale, per aiutarci a comprendere meglio la sentenza di ieri della Corte Costituzionale sull'Italicum che ha bocciato il ballottaggio e salvato il premio di maggioranza.


Quali punti della decisione della Corte ha trovato interessanti?

Premesso che sono curiosa di leggere le motivazioni, un primo aspetto che credo meriti debba essere particolarmente messo in rilievo è la linea di continuità della Corte rispetto alla tutela delle “zone franche” del sistema di giustizia costituzionale.


Cosa si intende per zona franca?

Con la metafora zona franca si intende fare riferimento ad aree problematiche che si rivelano sottratte al controllo di costituzionalità e che possono non vedere mai soddisfatto il ripristino della legalità costituzionale laddove violata. Un caso è proprio quello delle leggi elettorali della Camera e del Senato che, a parere della Corte costituzionale, non può essere sottratto al sindacato di costituzionalità. Per dirla con parole della Corte, espresse nella sentenza n.1 del 2014, “diversamente, si finirebbe con il creare una zona franca nel sistema di giustizia costituzionale proprio in un ambito strettamente connesso con l’assetto democratico, in quanto incide sul diritto fondamentale di voto; per ciò stesso, si determinerebbe un vulnus intollerabile per l’ordinamento costituzionale complessivamente considerato.


Secondo lei questo che cosa determina?

A mio avviso, per questa via ex facto viene aperta la porta a una sorta di ricorso diretto per la delicata materia delle leggi elettorali del Parlamento nazionale che in qualche modo stravolge il quadro del nostro sistema di giustizia costituzionale di tipo incidentale. L’art. 1 della l. cost. n. 1 del 1948 prevede che «La questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge della Repubblica, rilevata d’ufficio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, è rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione». Invece qui le liti promesse innanzi ai diversi tribunali avevano ad oggetto il mero accertamento del diritto di votare in conformità della Costituzione, prescindendo da qualunque contezioso elettorale. Del resto non poteva essere diversamente giacché la disposizione legislativa oggi vigente - l’art. 87, comma 1, del d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361 - come interpretata anche in virtù dell’art. 66 Cost, stabilisce che le controversie che sorgono durante il procedimento elettorale sono ‘riservate’ in ultima istanza alle Camere. Appare così chiaro che dovendo necessariamente le controversie elettorali essere devolute in ultimo alle Camere e restando sottratte al giudizio del giudice comune, non si potrà mai giungere a un sindacato di costituzionalità avente ad oggetto  disposizioni contenute nelle leggi elettorali di Camera e Senato.


Altri punti da evidenziare?

Un ultimo aspetto, sempre relativo a questa giurisprudenza costituzionale che va consolidandosi a favore della tutela delle zone franche, da porre in evidenza è quello dell’ulteriore avanzamento della Corte costituzionale nel suo percorso. In linea con l’orientamento precedente che vede la Corte intenta a voler garantire il vaglio costituzionale in materia di leggi elettorali parlamentari, qui l’oggetto del suo sindacato è sì una legge di elezione (della Camera), tuttavia, a differenza della precedente legge Porcellum, non ancora applicata. Probabilmente, ma questo lo si leggerà meglio nelle sue motivazioni, la Corte ha voluto mantenere quella posizione – espressa nella pronuncia 1/2014 - che l’ha portata a ritenere ammissibile la questione di legittimità costituzionale “indipendentemente da atti applicativi della stessa [legge], in quanto già l’incertezza sulla portata del diritto costituisce una lesione giuridicamente rilevante”. Il controllo di costituzionalità “quasi astratto” ha così le mani libere.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti