John Miles - Il “folle” Biden provocherà la terza guerra mondiale prima delle elezioni di novembre?

4544
John Miles - Il “folle” Biden provocherà la terza guerra mondiale prima delle elezioni di novembre?

 

di John Miles* - SputnikGlobe


Secondo un ex analista della CIA, gli ultimi anni hanno portato gli Stati Uniti più vicini al conflitto con una potenza dotata di armi nucleari di quanto non sia mai accaduto dagli anni Sessanta.

Durata dalla fine della Seconda guerra mondiale fino all'inizio degli anni '90, la Guerra fredda ha visto gli Stati Uniti e l'URSS impegnati in una competizione globale per il potere e l'influenza. 

Sebbene le due superpotenze non siano mai entrate in guerra direttamente, questo periodo di 45 anni è stato segnato da due conflitti per procura in Vietnam e Corea e dal costante timore che una terza guerra mondiale non fosse lontana.
Le tensioni erano acuite dal fatto che sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica possedevano armi nucleari, alzando drammaticamente la posta in gioco del conflitto globale.

Entrambi i Paesi hanno rischiato di vedere realizzati i loro peggiori timori durante la Crisi dei Missili di Cuba, quando sembrava che gli Stati Uniti e l'URSS non fossero disposti a fare marcia indietro sulla questione dei missili nucleari posizionati a pochi chilometri dal confine di ciascun Paese a Cuba e in Turchia. L'incidente portò all'istituzione di una linea telefonica speciale che permetteva ai leader statunitensi e sovietici di comunicare direttamente e fece sì che il presidente americano John F. Kennedy osservasse che le tensioni tra le potenze nucleari non dovevano mai più raggiungere un tale livello.

Per decenni, la massima di Kennedy è stata doverosamente osservata mentre i due Paesi lavoravano per migliorare le relazioni, culminando infine nella fine della Guerra Fredda.
La prospettiva di un confronto nucleare è stata evitata fino agli ultimi anni, ha affermato l'ex analista della CIA Ray McGovern, quando gli Stati Uniti hanno respinto le proposte russe per una nuova architettura di sicurezza europea e hanno insistito ostinatamente affinché al regime golpista dell'Ucraina fosse concesso di entrare nella NATO.

L'analista si è unito al programma The Critical Hour di Sputnik mercoledì per valutare se il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden sia disposto a rischiare un conflitto globale per invertire le fluttuanti fortune di Kiev sul campo di battaglia.
“Vogliono provocare Putin [a] fare qualcosa di veramente drastico prima delle elezioni, prima delle elezioni [presidenziali] qui il 5 novembre”, ha suggerito McGovern, un critico della politica estera neoconservatrice degli Stati Uniti.

“Stanno perdendo nella regione di Kursk”, ha osservato, riferendosi all'incursione dell'Ucraina in territorio russo. “Cosa stavano cercando di fare? Cercavano di far reagire i russi in modo da far intervenire militarmente gli Stati Uniti”.

“Cos'è questa storia che [l'Ucraina] implora di avere missili a più lunga gittata?”. McGovern ha continuato. “Lo stesso obiettivo”.
Gli sponsor occidentali dell'Ucraina hanno ripetutamente inasprito il conflitto del Paese con la Russia, fornendo gradualmente a Kiev armi più potenti e concedendole il permesso di colpire all'interno del territorio russo. 

Questo è culminato sempre più spesso in attacchi contro i civili russi; forse il più provocatorio è stato un attacco su una spiaggia della città di Sebastopoli che ha ferito 124 persone, tra cui 27 bambini, e ucciso tre persone, tra cui due bambini.
Circa 500 civili russi sono stati uccisi dal regime ucraino solo nel 2024, mentre il Paese continua a contare sul sostegno di formazioni neonaziste come il famigerato Battaglione Azov. 

Gli attacchi provocatori di Kiev sembrano fatti su misura per produrre una dura risposta, ma il Presidente russo Vladimir Putin ha finora cercato di evitare qualsiasi attacco che possa attirare gli Stati Uniti o gli alleati europei dell'Ucraina direttamente nel conflitto. Il mio timore è che [gli Stati Uniti] tentino qualcosa di veramente drastico come un attacco di falsa bandiera o forse anche una mini-nave”, ha detto McGovern, preoccupato che gli Stati Uniti possano fabbricare un episodio come l'incidente del Golfo del Tonchino che attirò il Paese nella guerra del Vietnam. “Vediamo cosa succederà nelle prossime due settimane. Penso che Putin abbia ragione. La cosa più intelligente è vedere chi vincerà il 5 novembre. Fino ad allora, io continuo a trattenere il fiato”.
Ma McGovern ha avvertito che le conseguenze della strategia degli Stati Uniti in Ucraina potrebbero ricadere non sugli Stati Uniti stessi, ma sui loro alleati europei.

“È davvero difficile sapere cosa pensano davvero Biden e [il consigliere per la sicurezza nazionale Jake] Sullivan, che stanno gestendo le cose”, ha spiegato. “Alcuni dei miei migliori amici e analisti pensano che siano pazzi. Ed è molto, molto difficile prevedere cosa faranno se sono pazzi”.
“Gli europei stanno ricevendo dai russi l'indicazione: “Se Biden, Blinken e Sullivan optano per un'arma nucleare tattica, per l'amor di Dio, ricordatevi che ce l'abbiamo anche noi. E dove le useremo? Le useremo in Europa”, ha aggiunto McGovern, riassumendo la possibile risposta della Russia.
“Quindi penso che quando questo si rivolge agli europei, dicendo: “Guardate cosa è successo al vostro paese in Europa, l'Ucraina. Volete che lo stesso accada a voi? Quindi, per favore, tenete a freno questi ragazzi'”.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

*John Miles è un corrispondente di Sputnik esperto di politica, economia e affari internazionali. Laureato all'Università del Mississippi, i suoi viaggi lo hanno portato in Bolivia, Brasile e Regno Unito. Oltre a scrivere per Sputnik, è un regista e fotografo amatoriale e in precedenza ha lavorato nel campo della grafica a New York.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti