JorComV: analisi e riflessione sul giornalismo latinoamericano alla Facoltà di Comunicazione dell’Università Salesiana di Quito

698
JorComV: analisi e riflessione sul giornalismo latinoamericano alla Facoltà di Comunicazione dell’Università Salesiana di Quito

di Davide Matrone

Nella Facoltà di Comunicazione dell’Università Politecnica Salesiana nei giorni 9-10-11 si terranno una serie di conferenze magistrali, dibattiti e incontri con la partecipazione di importanti accademici nazionali, latinoamericani ed internazionali.

Le giornate della comunicazione, giunte alla V edizione, quest’anno si centreranno sulle nuove sfide che attendono il giornalismo regionale sui cambiamenti sociali, economici e politici in atto.

Narrative emergenti nel giornalismo contemporaneo è stata la Conferenza inaugurale di queste giornate di analisi, studio e riflessione sulle nuove narrative del giornalismo latinoamericano contemporaneo. Omar Rincón docente dell’Università delle Ande di Colombia e Docente di Scienze Umani e Sociali dell’Università Nazionale di Bogotà, nonché scrittore, artista e giornalista ha spronato ai professionisti della comunicazione a rompere le scatole e non essere addomesticati dal regime di turno. Rincón ha fatto enfasi a un tipo di giornalismo che nelle ultime settimane sta narrando una serie di nefandezze sugli avvenimenti tragici colombiani. In Colombia i 4 uomini piú ricchi del paese, controllano i 4 network piú potenti di Colombia. É evidente che di fronte a questo scenario, il giornalismo soccombre di fronte al grande potere economico. “Il giornalista non dev’essere buono” parafrasando Kapuscinski “deve rompere le scatole e questionare costantemente”.

Il suo intervento ha poi posto enfasi, in modo critico, sulla crisi giornalistica e sulle narrative emergenti. Ha spiegato, inoltre, quali sono i fenomeni che provocano, oggi, una serie di crisi nel mondo giornalistico contemporaneo in America Latina. C’é una crisi della libertà d’espressione e nella narrazione giornalistica. “Bisogna formare giornalisti che cambiano la dinamiche perverse dei mezzi di comunicazione, piuttosto che essere inghiottiti dagli stessi”. C’é una preoccupazione sul “come fare giornalismo” dalle formule tradizionali. In questo scenario contemporaneo, l’accademico colombiano ha incentivato le nuove generazioni di giornalisti a sfidare le nuove forme narrative convenzionali. “La crisi non è tanto dei giornalisti, bensí dei mezzi di comunicazione” ha dichiarato. “Bisogna separare l’affare mediatico dall’assunto giornalistico, cercando di gestire progetti giornalistici con l’agenda narrativa ed uno stile proprio. I nuovi formati narrativi devono connettarsi con le audienze contemporanee, con la cultura popolare e le nuove tecnologie al servizio dei cittadini.

L'evento JorComV è organizzato da:

Narcisa Medranda, direttrice della Facoltà di Comunicazione dell'Università Politecnica Salesiana;

i docenti:
Jaime Morejón
Vanesa Vanegas
Carlos Martínez
Patricio Rosas



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti