Kamala Harris: da conservatrice a "progressista"?

1206
Kamala Harris: da conservatrice a "progressista"?

 

di Michele Blanco*

 

Molti ricordano che nel 2020, quando era candidata alle primarie democratiche e nel paese si parlava molto della violenza della polizia, alcune scelte e posizioni assunte in quel periodo dalla Harris non sembrarono progressiste, infatti molti la definirono una “poliziotta”. Anni prima da procuratrice distrettuale di San Francisco si era vantata di aver portato in tre anni la percentuale di condanne dal 53 per cento al 67 per cento, il dato più alto del decennio.

Inoltre, si era schierata a favore di una legge che prevedeva l’incarcerazione dei genitori se i figli saltavano abitualmente la scuola. Come procuratrice generale della California si era opposta alla scarcerazione anticipata dei detenuti condannati per crimini non violenti, sostenendo che gli istituti carcerari rischiavano di perdere “un’importante fonte di manodopera”. Allo stesso tempo come procuratrice Harris ha sostenuto tiepidamente le rivendicazioni dei lavoratori, durante la crisi finanziaria ha difeso le persone che rischiavano un pignoramento e ha appoggiato, negli ultimi anni, l’aumento del salario minimo a 15 dollari all’ora.

Il fatto di essere entrata in politica senza essere una politica, ma con l’appoggio dei molti finanziatori multimiliardari, in una fase storica segnata dalla forte polarizzazione, con le sue posizioni mai troppo schierate e sostanzialmente moderate le ha creato qualche piccola difficoltà e diffidenza. Durante le primarie del 2020 ha cercato di stare, come ha sempre fatto, a metà strada, sperando che gli elettori premiassero il fatto che non fosse strettamente legata a nessuno dei poli ideologici del partito. Ma il suo essere difficile da inquadrare, né progressista né estremamente conservatrice, per alcuni del suo stesso partito semplicemente ambigua, l’ha forse aiutata a superare la concorrenza per diventare la vicepresidente nell’amministrazione Biden. E probabilmente potrebbe darle una mano in una campagna elettorale che si giocherà molto sull’orientamento degli elettori scontenti.

Nella sfida tra Trump e Harris, i repubblicani la accuseranno ingiustamente di essere una socialista radicale e cercheranno di scaricare su di lei la colpa della crisi migratoria, il principale tema di cui si è occupata nella prima parte del suo mandato.

Per i democratici la sfida sarà, per dirla con le parole di Dan Pfeiffer, direttore della comunicazione della Casa Bianca durante l’amministrazione Obama, “definire rapidamente il profilo politico di Harris prima che lo facciano i repubblicani”. Significa sottolineare soprattutto le battaglie che Harris ha portato avanti nell’ultima parte del suo mandato di vicepresidente, a favore dei diritti civili della comunità LGTBQ+ e, soprattutto, in difesa dell’aborto. Dopo che i sei giudici conservatori della corte suprema hanno rovesciato il diritto costituzionale all’interruzione di gravidanza, nel giugno 2022, Harris ha guidato i democratici nel condannare la deriva liberticida dei repubblicani. In un recente comizio in North Carolina, ha ripetuto continuamente la parola “libertà”, cercando di collegare le lotte per i diritti civili degli anni sessanta con la difesa di quelle libertà – di abortire, di esprimersi, di affermare il proprio genere sessuale – che secondo i democratici sarebbero minacciate da una seconda amministrazione Trump.

Il giornalista John Hendrickson, che era presente al comizio, ha scritto: “Harris sta ancora cercando di capire la sua personalità politica e non è magnetica sul palco; forse non sarà mai una ‘rockstar’ della politica come Barack Obama e Bill Clinton. Ma nel suo discorso è sembrata molto più convincente e competente di Trump e di Biden”. Ecco un suo punto di forza la competenza che a molti politici manca.

Harris si trova in una posizione insolita nella storia della politica statunitense. Generalmente i vicepresidenti che non lasciano una traccia durante il loro mandato vengono rapidamente dimenticati. Invece lei è diventata all’improvviso, appena tre mesi prima delle elezioni, l’ultima speranza di chi è convinto che il voto deciderà, più che mai in passato, il destino degli Stati Uniti, aggiungiamo che influenzerà anche il futuro di molti paesi, europei in particolare, vista l’attuale totale sudditanza verso gli Stati Uniti d’America.

*Articolo pubblicato su l'Eguaglianza 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti