Kazakistan in dissoluzione: perché la Russia non ha alternative

7007
Kazakistan in dissoluzione: perché la Russia non ha alternative

Il governo kazako è dimissionario. Gli scontri nel paese continuano senza sosta in maniera anche molto violenta. Direi in stile ucraino. Si ripropongono esattamente le stesse modalità. Inutile girarci attorno, dietro questa sommossa ci sono gli occidentali. Direi che la risposta occidentale alla proposta russa è arrivata e che l'incontro del 10 Gennaio a Ginevra tra russi e americani potrebbe anche non svolgersi.

Tempo perso. L'arco di crisi tanto teorizzato da Brezinski è arrivato fino in asia centrale nel ventre molle della Russia. 

Russia che è chiaramente in grave crisi strategica.

La perdita del Kazakistan o comunque il vedere il paese avvitato in una crisi in stile ucraino comporta gravi conseguenze per la Russia.

Putin dovrà scegliere tra due opzioni, o accettare il lento smembramento della Russia, la privatizzazione dei colossi nazionali per far entrare le grandi multinazionali occidentali e l'irrilevanza del paese oppure combattere. 

Una piccola nota, nell'ultimo vertice d'emergenza tra Putin e Biden di qualche giorno fa, Biden avrebbe detto più e più volte "non dovrà esserci una guerra nucleare".

Come se invece la guerra convenzionale fosse un'opzione praticabile.  Ecco, la cosa può essere così letta: gli Usa sono pronti a fare dell'Europa un campo di battaglia se sarà il caso, basta che la guerra non arrivi a casa loro. E se qualcuno a Bruxelles e nelle capitali europee crede che saranno coperti dall'ombrello nucleare Usa non ha capito un cavolo: gli americani non sacrificheranno mai San Francisco, Chicago o New York per difendere Parigi, Berlino, Varsavia o Roma. Come disse la Victoria Nuland in una celebre intercettazione di qualche anno fa: "Fuck the Eu".

 

P.s. Volete ridere: la UE fa appello alle autorità statali del Kazakistan affinchè sia permesso alla popolazione di protestare pacificamente. A parte il fatto che incendiare auto della polizia, sparare ai poliziotti, derubare delle armi le caserme assaltate, lanciare bombe molotov, incendiare i palazzi del governo non pare pacificissimo ciò che mi domando e se dobbiamo intendere l'appello della UE come un invito ad usare i metodi pacifici dei rivoltosi kazaki contro il governo italiano filoeuropoide....

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti