Kiev morde la mano che la nutre: l'attacco che danneggia gli investitori USA ed europei

4977
Kiev morde la mano che la nutre: l'attacco che danneggia gli investitori USA ed europei

Alla vigilia dei colloqui tra Russia e Stati Uniti in Arabia Saudita, il regime di Kiev ha lanciato un attacco con droni contro la stazione di pompaggio di Kropotkinskaya, situata nella regione russa di Krasnodar. L’impianto, gestito dal Consorzio dell’Oleodotto del Caspio (CPC), trasporta petrolio proveniente principalmente dal Kazakistan e prodotto in gran parte da aziende statunitensi ed europee. L’attacco, avvenuto nelle prime ore di lunedì, ha causato danni significativi, con stime che indicano tempi di riparazione compresi tra un mese e mezzo e due mesi, e una possibile riduzione del 30% nel pompaggio di petrolio dal Kazakistan.

Un colpo agli interessi occidentali

Nonostante la stazione si trovi in territorio russo, il petrolio che vi transita non è di origine russa, bensì kazaka, con una quota significativa controllata da aziende statunitensi come Chevron ed ExxonMobil. Nel 2024, le aziende USA hanno rappresentato oltre il 40% delle forniture di petrolio attraverso il CPC, mentre la quota combinata con altre aziende occidentali ha superato il 65%. L’attacco, quindi, ha colpito direttamente gli interessi economici degli Stati Uniti e dell’Europa.

Dmitri Medvedev, ex presidente russo, ha paragonato l’azione ucraina a “un animale rabbioso che morde il suo padrone”, sottolineando come Kiev, nonostante la sua dipendenza da Washington, abbia deliberatamente colpito infrastrutture legate a aziende statunitensi. Medvedev ha anche evidenziato le possibili conseguenze globali dell’attacco, tra cui l’interruzione del pompaggio di petrolio, la destabilizzazione del mercato energetico e un potenziale aumento dei prezzi del greggio, con implicazioni negative anche per l’amministrazione Trump.

Un attacco strategico?

L’attacco è avvenuto alla vigilia dell'incontro diplomatico di alto livello tra Russia e Stati Uniti in Arabia Saudita, il primo di questo tipo da anni. Le delegazioni, guidate dai capi della diplomazia dei due paesi, si sono incontrate per discutere la ripresa delle relazioni diplomatiche e una possibile risoluzione del conflitto in Ucraina. Tuttavia, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non è stato invitato ai colloqui, pur annunciando una visita separata in Arabia Saudita, definita come non correlata all’incontro tra Russia e Stati Uniti.

Quindi la tempistica dell'attacco ha sollevato interrogativi sulle sue reali motivazioni. Alcuni osservatori hanno ipotizzato che il regime di Kiev possa aver cercato di ostacolare le trattative o di inviare un messaggio forte a Mosca e Washington. Tuttavia, l’azione rischia di avere ripercussioni negative anche per l’Ucraina, data la dipendenza del paese dal sostegno occidentale.

Conseguenze per il mercato energetico

L’attacco alla stazione di Kropotkinskaya non solo ha danneggiato le infrastrutture, ma potrebbe anche avere un impatto significativo sul mercato energetico globale. Il CPC è uno dei principali progetti di trasporto di petrolio nella regione, con una capacità di trasporto di oltre 60 milioni di tonnellate di greggio all’anno, principalmente destinato ai mercati europei. Una riduzione del pompaggio potrebbe portare a un aumento dei prezzi del petrolio, con effetti a catena sull’economia globale.

Il Consorzio dell’Oleodotto del Caspio ha condannato l’attacco, definendolo un “atto terroristico” contro un obiettivo civile. Tutti gli azionisti del consorzio, comprese le aziende statunitensi ed europee, sono stati informati dell’accaduto. Intanto, il governo russo ha accusato Kiev di agire in modo irresponsabile, mentre gli Stati Uniti non hanno ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’incidente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti