La Bolivia scopre un “megacampo” di idrocarburi gassosi e liquidi

1228
La Bolivia scopre un “megacampo” di idrocarburi gassosi e liquidi

Il presidente boliviano Luis Arce ha annunciato la scoperta di un “mega-campo” di idrocarburi gassosi e liquidi, rinvenuto nel nord del dipartimento della capitale La Paz, che potrebbe generare una produzione giornaliera fino a 10 milioni di metri cubi di gas e da 500 a 1.000 barili di petrolio.

La scoperta, descritta dal presidente come la “più importante dal 2005”, è stata fatta nel giacimento Mayaya Centro X1, nella zona non tradizionale di Lliquimuni, nella zona subandina settentrionale della Bolivia, secondo quanto riferito dal Ministero boliviano degli Idrocarburi e dell'Energia.

Il presidente Arce ha spiegato che questa scoperta è stata fatta attraverso il Piano di Riattivazione Upstream eseguito dalla compagnia statale Yacimientos Petrolófilos Fiscales Bolivianos (YPFB), che ha iniziato le sue perforazioni di ricerca il 25 novembre 2022 con un investimento di 50 milioni di dollari.

“Anni fa sono stati spesi 500 milioni di dollari per esplorare il nord di La Paz e non è stato trovato assolutamente nulla. Oggi, con quasi 50 milioni di dollari di investimenti, il nostro governo ha scoperto un mega-campo nel nord di La Paz, il terzo miglior giacimento produttivo di tutto il Paese”, ha dichiarato Arce attraverso X.

Il presidente ha spiegato che l'importante riserva di idrocarburi si trova nelle formazioni di Copacabana e Tomachi medio e basso e conterrebbe 1,7 trilioni di piedi cubi di gas naturale (TCF).

“Con questa scoperta La Paz entra in una dimensione completamente diversa, perché avremo royalties come dipartimento produttore. Questo pozzo segna l'inizio di un nuovo capitolo per la regione settentrionale subandina, offrendo la speranza di mantenere il nostro Paese come un importante esportatore di gas, promuovendo una seconda era di produzione di idrocarburi e posizionando La Paz come dipartimento produttore”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti