La Cambogia annuncia un cessate il fuoco con la Thailandia

L'accordo mediato da Trump dopo giorni di scontri al confine

520
La Cambogia annuncia un cessate il fuoco con la Thailandia

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che i leader di Cambogia e Thailandia hanno concordato un immediato cessate il fuoco, dopo tre giorni di scontri lungo il confine tra i due Paesi. L’intervento diplomatico di Trump, che ha coinvolto telefonate con il primo ministro cambogiano Hun Manet e con il premier ad interim thailandese Phumtham Wechayachai, ha portato a una tregua accettata da entrambe le parti, anche se Bangkok ha chiesto ulteriori garanzie sulla "sincerità" di Phnom Penh.

Secondo quanto riportato da Reuters, Trump ha minacciato di sospendere gli accordi commerciali con i due Paesi se il conflitto fosse proseguito. "Entrambe le parti vogliono un cessate il fuoco immediato e la pace", ha scritto il presidente statunitense sui social media, descrivendo i suoi sforzi diplomatici. Phumtham, rispondendo su Facebook, ha ringraziato Trump e confermato l’accordo di principio per la tregua, ma ha sottolineato la necessità di un "dialogo bilaterale il prima possibile" per stabilire misure concrete.

Nelle prime ore di domenica, Hun Manet ha a sua volta ringraziato Trump, dichiarando che la Cambogia accettava "la proposta di un cessate il fuoco immediato e incondizionato". Il premier cambogiano ha definito l’accordo una "notizia positiva per i soldati e i popoli di entrambi i Paesi", sottolineando che avrebbe salvato vite umane e permesso a migliaia di sfollati di tornare alle proprie case.

Gli scontri, scoppiati giovedì, hanno causato oltre 30 morti, decine di feriti e più di 168.000 civili costretti a fuggire. Le tensioni hanno attirato l’attenzione internazionale, con la Cina che, attraverso il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, ha espresso preoccupazione e incoraggiato una risoluzione pacifica. Pechino, pur mantenendo una posizione neutrale, ha ribadito il suo sostegno al dialogo tra le due nazioni ASEAN.

L’intervento di Trump arriva dopo gli appelli degli Stati Uniti alla moderazione. Sebbene la Casa Bianca non abbia fornito dettagli sui tempi del cessate il fuoco, l’annuncio congiunto dei due governi segna un primo passo verso la de-escalation. Resta ora da vedere se i colloqui bilaterali porteranno a una soluzione duratura o se le tensioni torneranno a riaccendersi lungo il confine conteso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti