La Cina contro gli USA: L'attacco contro la Siria "ha violato il diritto internazionale"

Secondo il ministero degli Esteri cinese, le azioni degli Stati Uniti e dei suoi alleati in Siria sono fondamentalmente contrari alla Carta delle Nazioni Unite.

38125
La Cina contro gli USA: L'attacco contro la Siria "ha violato il diritto internazionale"


Gli attacchi aerei degli Stati Uniti, Regno Unito e Francia contro la Siria sono una violazione dei principi fondamentali del diritto internazionale sul non-uso della forza militare, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, citata da RIA Novosti.
 
"La Carta delle Nazioni Unite definisce chiaramente la situazione in cui si può usare la forza militare. Stati Uniti, Regno Unito e Francia, attaccando la Siria hanno violato il principio fondamentale del diritto internazionale sul divieto dell'uso della forza militare ", ha spiegato la portavoce del ministero degli Esteri cinese durante una conferenza stampa.
 
Hua Chunying ha sottolineato che le azioni degli alleati in Siria sono fondamentalmente in contrasto con la Carta delle Nazioni Unite e ha ricordato che il diritto internazionale proibisce "l'azione militare revanscista" in risposta a comportamenti illeciti.
 
"Ignorare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l'uso unilaterale della forza militare nei confronti di altri paesi, con il pretesto di intervento umanitario, non soddisfa le norme del diritto internazionale", ha concluso la diplomatica cinese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti