La Cina denuncia le azioni unilaterali delle Filippine nel Mar Cinese Meridionale

2248
La Cina denuncia le azioni unilaterali delle Filippine nel Mar Cinese Meridionale

Il Mar Cinese Meridionale è uno dei punti ‘caldi’ dove vanno in scena forti provocazioni nei confronti di Pechino. 

Il Ministero degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese – come riporta China Daily - ha condannato e si è opposto alla cosiddetta “Legge sulle zone marittime” e alla “Legge sulle corsie marine arcipelagiche”, firmate venerdì dal presidente filippino Ferdinand Marcos Jr.

Pechino ha convocato l'ambasciatore filippino in Cina e ha protestato solennemente per questi atti, ha dichiarato la portavoce del ministero Mao Ning durante una conferenza stampa.

La cosiddetta “legge sulle zone marittime” include illegalmente l'isola di Huangyan e la maggior parte delle isole Nansha della Cina e le aree marittime adiacenti nelle zone marittime delle Filippine, ha osservato Mao.

Manila sta cercando di consolidare ulteriormente il lodo arbitrale illegale riguardante il Mar Cinese Meridionale attraverso la legislazione nazionale, che viola gravemente la sovranità territoriale e i diritti e gli interessi marittimi della Cina, ha dichiarato.

La sovranità territoriale della Cina, così come i diritti e gli interessi marittimi nel Mar Cinese Meridionale, si basano su solide prove storiche e legali e sono in accordo con il diritto internazionale, inclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, ha dichiarato Mao, aggiungendo che Pechino non si farà influenzare dall'atto filippino.

La portavoce ha ribadito che la Cina non accetta e non riconosce il cosiddetto lodo arbitrale sul Mar Cinese Meridionale, che è “illegale, nullo e privo di validità”, aggiungendo che “ci opponiamo e non accettiamo alcuna rivendicazione o azione basata sul lodo”.

Le Filippine stanno cercando di giustificare le loro rivendicazioni e azioni illegali nel Mar Cinese Meridionale approvando l'atto in nome dell'implementazione dell'Unclos, che secondo Mao è anch'esso “illegale, nullo e privo di validità”.

Questa cosiddetta legislazione viola gravemente la Dichiarazione sulla condotta delle parti nel Mar Cinese Meridionale e renderà più complessa la situazione nel Mar Cinese Meridionale. La Cina si opporrà fermamente a qualsiasi attività di violazione e provocazione da parte delle Filippine nel Mar Cinese Meridionale basata su questi atti, ha dichiarato Mao, esortando le Filippine a rispettare seriamente la sovranità territoriale, i diritti e gli interessi marittimi della Cina e a mantenere la pace e la stabilità nel Mar Cinese Meridionale.

La Cina si riserva il diritto di prendere tutte le misure necessarie, ha aggiunto la diplomatica.

Parlando della cosiddetta “Legge sulle rotte marittime arcipelagiche”, Mao ha osservato che diverse parti della legge non sono compatibili con il diritto internazionale e con le risoluzioni dell'Organizzazione marittima internazionale.

“Chiediamo alle Filippine di rispettare seriamente il diritto internazionale e di non minare i diritti legittimi di altri Paesi ai sensi dell'UNCLOS e di altre leggi internazionali”.

Sempre venerdì, il Comitato per gli Affari Esteri del Congresso Nazionale del Popolo ha rilasciato una dichiarazione per respingere e denunciare la cosiddetta “Legge sulle Zone Marittime”, affermando che la Cina ha la sovranità sulle Isole Nansha, sulle Isole Zhongsha e sulle loro acque adiacenti, e che la Cina ha la giurisdizione su queste aree marittime rilevanti.

Il massimo organo legislativo cinese ha quindi esortato le Filippine a cessare immediatamente le azioni illegali che violano la sovranità territoriale e i diritti marittimi della Cina, e a interrompere qualsiasi azione che metta deliberatamente a repentaglio le relazioni generali tra Cina e Filippine.

Dietro le manovre aggressive delle Filippine si staglia l’ombra statunitense: gli USA hanno un trattato di mutua difesa con le Filippine e hanno promesso di accorrere in aiuto di Manila in caso di attacchi armati di terzi contro i soldati filippini. Tra questi, il personale della guardia costiera, gli aerei o le navi pubbliche “ovunque” nel Mar Cinese Meridionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti