La Cina guarda all’ASEAN e alla BRI mentre l’export accelera

Dati doganali confermano: la diversificazione dei partner riduce la dipendenza da Occidente

728
La Cina guarda all’ASEAN e alla BRI mentre l’export accelera

Nel primo semestre del 2025, le importazioni ed esportazioni di beni della Cina hanno registrato una crescita del 2,9% su base annua, raggiungendo un valore complessivo di 3.040 miliardi di dollari. Il dato, diffuso dall’Amministrazione generale delle dogane cinese (GAC), riflette gli sforzi di Pechino per ottimizzare la struttura del commercio estero e stabilizzare la crescita economica.

Il secondo trimestre ha mostrato un’accelerazione significativa, con un aumento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024, ben 3,2 punti percentuali in più rispetto al primo trimestre. Si tratta della nona volta consecutiva in cui il valore trimestrale del commercio estero cinese supera i 10.000 miliardi di yuan.

Nei primi sei mesi dell’anno, le esportazioni sono cresciute del 7,2% su base annua, toccando i 13.000 miliardi di yuan, mentre le importazioni hanno segnato un calo del 2,7%, attestandosi a 8.790 miliardi di yuan. Secondo Cong Yi, professore alla Tianjin School of Administration, i dati confermano la resilienza del commercio estero cinese, nonostante le pressioni derivanti dai dazi statunitensi e dalle turbolenze globali.

Nuove spinte alla crescita

Le esportazioni di prodotti elettromeccanici, che rappresentano il 60% del totale, hanno registrato un incremento del 9,5%, trainando la ripresa. Intanto, il numero di imprese impegnate nel commercio estero ha superato per la prima volta le 628.000 unità, con un aumento di circa 43.000 rispetto all’anno precedente.

Wang Lingjun, vice direttore della GAC, ha sottolineato come la Cina stia affrontando le sfide globali grazie a un mercato estero sempre più diversificato, prodotti innovativi e ad alta qualità, e una base industriale solida. Nei primi sei mesi del 2025, il commercio con i partner della Belt and Road Initiative (BRI) è salito del 4,7%, rappresentando il 51,8% del totale. Particolarmente dinamici gli scambi con l’ASEAN, cresciuti del 9,6%, mentre anche l’UE, la Corea del Sud e il Giappone hanno mostrato segnali positivi.

Prospettive future

La forza del commercio estero cinese poggia su diversi fattori, tra cui l’apertura progressiva del mercato, la competitività industriale e la domanda interna in espansione. Nel secondo trimestre, le importazioni hanno ripreso a crescere, sostenute dalle politiche di rinnovamento degli impianti e dagli incentivi ai consumi. Settori come petrolchimico, tessile e componenti elettronici hanno registrato incrementi a doppia cifra.

Per il secondo semestre, gli analisti si attendono un’ulteriore stabilizzazione, grazie a politiche di diversificazione commerciale e al miglioramento della competitività aziendale. Se le esportazioni continueranno a beneficiare di un contesto internazionale più favorevole, le importazioni potranno contare sul rafforzamento della domanda interna. In un panorama globale ancora incerto, la Cina conferma la sua capacità di adattamento e crescita.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti