La Cina ha ammesso che i suoi vaccini hanno bassa efficacia? Non è così

5069
La Cina ha ammesso che i suoi vaccini hanno bassa efficacia? Non è così

Il Corriere della Sera titola: «La Cina ammette: ‘Il nostro vaccino ha una bassa efficacia’»; Repubblica gli fa eco: «La Cina ammette: ‘I nostri vaccini hanno una bassa efficacia’». A ruote dei ‘giornaloni’ tutta o pressoché tutta la grande stampa italiana pronta a cavalcare la notizia. Ma il punto è: risponde al vero l’affermazione della stampa italiana che riporta presunte dichiarazioni del dottor Gao Fou, responsabile del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina?

Mentre la stampa italiana esulta nel poter buttare fango sui sieri anti-Covid prodotti da Pechino la verità sembra raccontarci tutt’altro. 

In un'intervista esclusiva con il Global Times, Gao Fu, capo del China CDC, ha chiarito che si tratta di un «malinteso». Mentre gli scienziati di tutto il mondo stanno discutendo dell'efficacia dei vaccini, lui intendeva offrire una visione scientifica: quella di migliorare l'efficacia, l'adeguamento delle procedure di vaccinazione e l'inoculazione sequenziale di diversi tipi di vaccini potrebbero essere opzioni.

"I tassi di protezione di tutti i vaccini nel mondo sono a volte alti e talvolta bassi. Come migliorare la loro efficacia è una domanda che deve essere presa in considerazione dagli scienziati di tutto il mondo", ha detto Gao. "A questo proposito, suggerisco che possiamo prendere in considerazione l'adeguamento del processo di vaccinazione, come il numero di dosi e gli intervalli e l'adozione di vaccinazioni sequenziali con diversi tipi di vaccini".

Gao ha sottolineato che poiché è la prima volta che gli esseri umani si trovano a fronteggiare la Covid-19, ci sono molti problemi scientifici da studiare quando si tratta di vaccinazioni.

"Questa è anche la prima volta che gli esseri umani sono stati vaccinati con un nuovo vaccino contro il coronavirus. Tutte le procedure di vaccinazione che abbiamo adottato finora si sono basate su precedenti estrapolazioni di altre inoculazioni di vaccini virali, e tale estrapolazione ha funzionato abbastanza bene", ha detto Gao. 
"Ma in futuro, se avremo bisogno di apportare miglioramenti, possiamo apportare modifiche in base alle caratteristiche del nuovo coronavirus e alla situazione della vaccinazione".

"Se seguissimo il modo tradizionale di sviluppare un vaccino, non avremmo avuto un vaccino entro un anno. Ma scienziati di tutto il mondo hanno sviluppato vaccini contro la Covid-19 entro pochi mesi, si tratta della prima volta nella storia del mondo. Ci sono molte domande scientifiche che devono essere affrontate", ha spiegato Gao.

Il requisito dell'OMS per l'efficacia di un vaccino Covid-19 è del 50% o superiore e la soglia qualificata per la commercializzazione della maggior parte dei vaccini nel mondo è di circa il 70% o superiore. La Cina ha pubblicato la prima edizione delle linee guida sulla vaccinazione contro la Covid-19 e "questo è l'approccio migliore al momento", ha osservato Gao.

Insomma, l’ammissione di scarsa efficacia tanto sbandierata da certa stampa non c’è mai stata. O forse si tratta di un pio desiderio fatto emergere da certa sinofobia ormai dilagante?

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti