La Cina ha contribuito notevolmente alla prosperità globale

8126
La Cina ha contribuito notevolmente alla prosperità globale



di Toumert Al - Global Times
 

Il 1° ottobre di quest'anno ricorre il 70° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Nel giro di sette decenni, la Cina si è evoluta da un paese del terzo mondo, devastato da due guerre mondiali, a potenza emergente. È un'economia forte e un faro di speranza che sta stabilizzando l'ordine economico globale, agendo come difensore di un mondo multipolare, esercitando i suoi diritti sovrani senza influenze esterne e creando nuove istituzioni per stimolare la crescita economica.

 

La Cina come cultura, civiltà e nazione ha avuto un'impronta globale straordinaria. È impegnata in tutti i continenti e oggi la lingua cinese fa parte dei sistemi di istruzione della scuola primaria in vari paesi, tra cui molti in Europa e Nord America.

 

Tuttavia, per comprendere più chiaramente in che modo la Cina sta contribuendo a un mondo migliore e al concetto di destino condiviso, possiamo esaminare la sua influenza globale - politiche che sono state coerenti dal 1949 e hanno dimostrato la preoccupazione della Cina per la prosperità e la pace globali.

 

Quando la Cina iniziò ufficialmente gli aiuti esteri negli anni '50, la maggior parte dei paesi che ricevevano aiuti in quel momento erano africani. Tra il 1970 e il 1975, la Cina ha concesso un prestito senza interessi per la costruzione delle ferrovie Tanzania-Zambia.

 

Il prestito fu uno straordinario gesto finanziario dalla Cina, che all'epoca aveva appena iniziato a costruire la propria economia. Nello stesso periodo, la Cina ha anche finanziato diversi altri progetti come stadi di calcio, edifici pubblici e missioni sanitarie che hanno ancora un impatto sui cittadini africani oggi.

 

Con questo nuovo partenariato strategico, la Cina e i paesi africani hanno istituito il Forum sulla cooperazione Cina-Africa nel 2000.

 

Oggi, con 60 miliardi di dollari dedicati allo sviluppo africano, la Cina ha costantemente dimostrato di avere una politica e una visione e ha mantenuto le sue promesse ai paesi africani. Questa politica di prosperità non si è fermata in Africa - possiamo vederla anche in America Latina.

 

Portando il Brasile, la centrale elettrica dell'America Latina, nella piattaforma BRICS, la Cina ha chiarito che il Sudamerica è un partner strategico per la cooperazione Sud-Sud.

 

Di conseguenza, il commercio tra Cina e nazioni dell'America Latina è in costante crescita.

 

In soli 20 anni, la Cina è diventata il secondo partner commerciale dell'America Latina.

 

La Cina è un mercato importante per i semi di soia dal Brasile. A questo proposito il Brasile è seguito da vicino da Perù, Argentina, Venezuela e Messico.

 

Inoltre, la Cina è ora la principale fonte di linee di credito internazionali per l'Ecuador, il Venezuela e l'Argentina e le banche di sviluppo economico della Cina investono di più in America Latina rispetto alla Banca Mondiale e alla Banca Interamericana di Sviluppo.

 

Il supporto che la Cina ha impegnato nella regione ha permesso a molti Stati dell'America Latina di prosperare economicamente.

 

Un altro aspetto del ruolo attivo della Cina nel sostenere la prosperità globale negli ultimi 70 anni è il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite (MDG).

 

Quando nel 2000 furono istituiti gli OSM, la Cina era già sulla buona strada per riuscire a far uscire dalla povertà la più grande popolazione del mondo.

 

Il Partito Comunista Cinese ha costruito il paese facendolo diventare la seconda economia più grande del mondo e ha salvato dalla povertà oltre 800 milioni di persone, trasformando il suo status in consumatore globale.

 

Alla Cina è stato assegnato un ruolo importante nel programma MDG, in particolare dopo i vertici del 2012 e del 2013 a Kunming e Pechino. I risultati raggiunti dalla Cina, l'esperienza come beneficiaria degli aiuti allo sviluppo e il suo ruolo in espansione come fornitore di assistenza allo sviluppo ad altri paesi in via di sviluppo hanno assicurato il suo ruolo.

 

La Cina è ora il sesto maggiore contribuente al bilancio delle Nazioni Unite, l'undicesimo maggiore contribuente alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite ed è parte di oltre 5.000 trattati internazionali.

 

La Cina si è concentrata sulla costruzione della sua economia e sull’implementazione di politiche solide negli ultimi 70 anni per stabilire un paese forte, stabile e un modello di crescita unico.

 

Tuttavia, non ha dimenticato il suo ruolo negli affari internazionali o il suo impegno nella costruzione di un destino condiviso e abbiamo 70 anni di successi a dimostrarlo.


L'autore è direttore dell'International Bachelor Program presso la International School under the China Foreign Affairs University

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti