La Cina ha sviluppato il primo caccia stealth al mondo biposto. Nemmeno gli USA posseggono un velivolo simile

1532
La Cina ha sviluppato il primo caccia stealth al mondo biposto. Nemmeno gli USA posseggono un velivolo simile

Le minacce e nuove sfide sono sempre crescenti per Pechino - vedi la presenza di truppe USA a Taiwan - quindi la Cina lavora costantemente all’aggiornamento e potenziamento del suo settore Difesa. 

Passi da gigante sono stati compiuti negli ultimi anni dall’aviazione militare del PLA, che attualmente vanta una flotta rispettabile, oltre che temibile. Una flotta che non teme il confronto nemmeno con gli Stati Uniti.

Uno dei fiori all’occhiello di Pechino è il caccia stealth J-20. La Cina prepara una versione biposto del caccia di quinta generazione sviluppato dal gigante asiatico. Sarebbe il il primo jet da combattimento stealth al mondo con due posti. A tal proposito sono circolate sui social media questa settimana alcune immagini. 

Un posto in più - scrive il Global Times - potrebbe consentire al secondo pilota di affrontare compiti complessi che non possono essere svolti da una sola persona, come la guerra elettronica e il controllo dei droni di accompagnamento, e questo darà alla Cina un vantaggio in volo, hanno affermato gli analisti.  

Le foto non verificate e non datate sembrano mostrare un J-20 in vernice primer gialla con una cabina di pilotaggio tandem a due posti e un baldacchino allungato per racchiuderlo, presso l'aerodromo di prova di volo della Chengdu Aerospace Corp.

Sembra che l'aereo non abbia ancora effettuato il suo primo volo, ha detto affermato l'agenzia di stampa statunitense Military Watch Magazine.

Nemmeno gli Stati Uniti possono vantare di avere in forza nella propria flotta un caccia stealth biposto.

Gli esperti e gli analisti militari raggiunti dal Global Times hanno affermato che il J-20 eccelle nella raccolta, elaborazione e distribuzione di informazioni e molte delle sue potenziali funzioni potrebbero essere sfruttate solo quando un secondo pilota è a bordo.

Un secondo pilota potrebbe fare più uso di grandi quantità di dati rispetto a un solo pilota e rendere il J-20 biposto un centro di comando aereo e controllare uno sciame di droni in stile gregario, hanno detto gli analisti.

Un'altra possibilità è che il secondo pilota possa eseguire attività di guerra elettronica o bombardamenti tattici, che potrebbero anche essere travolgenti per un solo pilota, hanno aggiunto gli esperti.

Se aggiunto alla capacità stealth del J-20, questo darà alla Cina vantaggi significativi in volo. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti