La Cina mostra i muscoli agli USA attraversando lo Stretto di Taiwan con la sua prima portaerei di costruzione nazionale

Un gruppo di navi da guerra cinesi, sostenuto dalla prima portaerei fabbricata a livello nazionale nel paese asiatico, è entrato nello stretto di Taiwan

14618
La Cina mostra i muscoli agli USA attraversando lo Stretto di Taiwan con la sua prima portaerei di costruzione nazionale


La notizia è stata riferita dal Ministero della Difesa di Taiwan e rilanciata dall'agenzia Reuters, attraverso una dichiarazione pubblicata oggi, in cui si afferma che il passaggio del convoglio è stato monitorato da aerei e navi dagli Stati Uniti, dal Giappone e da Taiwan stessa.
 
La dichiarazione non specifica il momento esatto dell'ingresso del convoglio cinese, diretto dalla prima portaerei fabbricata a livello nazionale, noto come progetto Tipo 001A, nelle acque dello Stretto di Taiwan, né il numero di navi che lo componevano.
 
Questo è il nono transito di un convoglio cinese attraverso il suddetto stretto dall'inizio del 2019, in quella che viene interpretata come una dichiarazione della sovranità di Pechino sull'isola, che richiede la sua indipendenza.
 
Parlando all'inizio della giornata a Bangkok, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper ha ampiamente criticato il comportamento della Cina durante i colloqui di difesa con i suoi omologhi giapponesi e sudcoreani.
"Pechino ricorre sempre più alla coercizione e all'intimidazione per far avanzare i suoi obiettivi strategici, a spese di altre nazioni", ha affermato Esper, senza menzionare il passaggio dei vettori cinesi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti