La Cina nel mondo Diplomazia, Economia e Politica - Seminario

544
La Cina nel mondo Diplomazia, Economia e Politica - Seminario


Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato su un importante evento che si terrà a Roma giovedì 3 ottobre. 

-----------





La Cina nel mondo Diplomazia, Economia e Politica

SEMINARIO

 

(Giovedì 3 ottobre Advant Nctm, in Via delle Quattro Fontane 161, ore 18:00)

 

La Cina è un attore globale con un ruolo di crescente incisività nella riorganizzazione della governance globale ed è in prima linea nell'offrire il proprio contributo per creare nuovi equilibri e promuovere una coesistenza pacifica. Gli ambiti d'azione della Repubblica Popolare Cinese sono molteplici: dall'economia alla politica, dalla cultura alla tecnologia, senza dimenticare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle nazioni Unite che, come emerge dall’ultimo rapporto, in quasi tutti i paesi occidentali sembrano essere ad un punto morto. È per far luce su tali dinamiche che a Roma, giovedì 3 ottobre, si terrà il secondo seminario sulla Cina nel mondo, dove si parlerà di diplomazia, economia e politica. L'evento sarà ospitato dallo studio Advant Nctm, in Via delle Quattro Fontane 161, alle ore 18:00. Diversi i relatori coinvolti che illustreranno alcuni aspetti fondamentali del contributo cinese per la salvaguardia, nonché il miglioramento, delle relazioni internazionali.

Il seminario sarà moderato da Fabio Massimo Parenti (PhD, Professore Associato in Global Studies e membro dell’Earth Charter- China) e vedrà i contributi di Daniela Caruso (Sinologa, Direttore Scientifico dell’ UN-SDG GO, the Global Observatory on the Sustainable Development Goals promosso dalle Nazioni Unite e Vice Presidente della World Complexity Science Academy, WCSA); Giacomo Gabellini (saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche); Paolo Giordani (Presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, IDI); Tiberio Graziani, (Presidente di Vision & Global Trends); Demostenes Floros, (Senior Analyst, Geopolitica dell’Energia, Centro Europa Ricerche, CER); Thomas Fazi (giornalista e scrittore); e Federico Giuliani, (giornalista esperto di vicende asiatiche).

L’incontro è promosso e sponsorizzato dal think tank cinese ECIC (Earth Charter International China, parte della rete Earth Charter delle Nazioni Unite), che supporta attività scientifiche e di divulgazione in relazione agli SDG dell’ONU e alla correlata Global Development Iniziative cinese; dalla WCSA (World Complexity Science Academy- South&Far East Department); dall'IDI (Istituto Diplomatico Internazionale) e da UN-SDG GO (United Nations Global Observatory, the Global Observatory on the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda).

E’ previsto un buffet alla chiusura dei lavori e i partecipanti sono pregati di confermare la loro presenza inviando una mail al seguente indirizzo: italyandchinaevents@gmail.com

Sarà possibile seguire i lavori in streaming: https://us06web.zoom.us/j/89861065601?pwd=XzFaVwMwUSaTqTwibxVUC3t6lW14Ui.1

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti