La CNN smentisce "EU vs. Disinfo" sulla provocazione Bielorussia-Wagner dell'anno scorso

1276
La CNN smentisce "EU vs. Disinfo" sulla provocazione Bielorussia-Wagner dell'anno scorso

"EU vs. Disinfo", l'autodefinito "progetto di punta della task force East Stratcom del Servizio europeo per l'azione esterna" (il SEAE è l'autodefinito "servizio diplomatico dell'UE") che funziona come uno dei principali strumenti di infowar del blocco contro la Russia, la scorsa estate, ha affermato che era la cosiddetta "disinformazione" a pensare che i servizi di intelligence ucraini e statunitensi avessero qualcosa a che fare con la provocazione Bielorussia-Wagner. Questa affermazione è stata messa in discussione dall'ultimo servizio esclusivo della CNN dove l’emittente afferma di aver "passato settimane" a verificare documenti pertinenti e intervistando fonti interne. La CNN ha concluso che i servizi di intelligence ucraini e statunitensi hanno collaborato in misura non chiara per attirare contractors militari privati russi in Bielorussia nel tentativo di provocare uno scandalo destinato a provocare la loro estradizione a Kiev.

L'UE e la CNN sono sin qui sempre state dalla stessa parte nelle loro operazioni di infowar contro la Russia, quindi questo rappresenta una spaccatura narrativa senza precedenti nell'alleanza transatlantica. È impossibile che abbiano ragione entrambi: questa interpretazione degli eventi o è “disinformazione” o è verità, non ci sono vie di mezzo. Qualcuno sta mentendo, ed è molto probabilmente l'UE. Il suo progetto di infowar diffama incautamente chiunque si discosti anche lontanamente dalla versione ufficiale degli eventi del blocco su qualsiasi cosa riguardi la Russia, etichettandoli come "agenti della disinformazione" collegati al Cremlino. La CNN, al contrario, di solito è più attenta a fare tali allusioni, per non parlare di affermazioni diffamatorie come fa sempre "EU vs. Disinfo". Ciò è probabilmente in parte dovuto al fatto che i suoi autori firmano ogni articolo, mentre EU non lo fa mai per evitare la responsabilità.

Se "EU vs. Disinfo" ha una qualche integrità, allora dovrebbe rispondere direttamente alla storia della CNN contraddicendola in modo convincente con prove fattuali o almeno citando le proprie fonti come fa la testata nordamericana o fare la cosa giusta ritrattando e scusandosi per aver diffamato coloro che condividevano l'interpretazione degli eventi della CNN come “agenti della disinformazione” collegati al Cremlino. È prevedibile che EU probabilmente ignorerà questo scandalo della guerra informativa poiché è troppo imbarazzante da riconoscere e quindi politicamente più conveniente ignorarlo il più a lungo possibile, da qui lo scopo dichiarato apertamente di questa analisi nel fare pressione su di essa o quantomeno sensibilizzare sul comportamento non etico dei suoi dipendenti che vengono finanziati dai contribuenti dell'UE che si aspettano di meglio.

C'è una dimensione più profonda in tutto questo, "EU vs. Disinfo" ironicamente (anche se non sorprendentemente) diffonde disinformazione. Ho scritto il mese scorso che "Polonia e Ucraina, non l'Afghanistan, sono stati i primi alleati degli Stati Uniti ad essere abbandonati da Biden", e le ultime rivelazioni di Kiev alla CNN tramite le sue fonti di intelligence potrebbero essere una risposta asimmetrica alla precedente decisione di Washington di rinunciare alla maggior parte delle sanzioni per il Nord Stream. Un alto funzionario degli Stati Uniti ha negato le affermazioni di quelle fonti secondo cui l'intelligence nordamericana avrebbe sostenuto la loro operazione fallita e ha ipotizzato che queste accuse "potrebbero essere un tentativo di condividere, o addirittura scaricare, la colpa per quella che è stata un'operazione ucraina ad alto rischio che è andata male".

In altre parole, l'Ucraina si sta vendicando degli Stati Uniti per l'approccio relativamente pragmatico di Biden verso la Russia, coinvolgendo pubblicamente il suo alleato sempre più inaffidabile nella provocazione Bielorussia-Wagner dello scorso anno in modo plausibilmente negabile attraverso le fonti di intelligence che hanno parlato con la CNN. Questo è molto probabilmente destinato a causare un certo imbarazzo al suo governo, anche se l’operazione è stata eseguita sotto la presidenza del suo predecessore. Anche così, l'Ucraina potrebbe calcolare che rendere nota questa circostanza potrebbe complicare le relazioni USA-Russia anche se Mosca era ovviamente ben consapevole di tutto questo per tutto il tempo e ha deciso di superarlo per motivi di pragmatismo. L'inconfondibile contraccolpo però è che l'Ucraina ha inavvertitamente minato uno dei principali strumenti di infowar dell'UE contro la Russia e ha esposto "UE contro Disinfo" come nient'altro che disinformazione.

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti