La crescita cinese guidata dall'innovazione prende slancio

436
La crescita cinese guidata dall'innovazione prende slancio

 

di He Yin, Quotidiano del Popolo


Il 15 luglio, la Cina ha pubblicato i dati sull'andamento economico per il primo semestre del 2025, registrando una crescita del PIL del 5,3%. Questa performance evidenzia il costante slancio economico del Paese e la sua forte resilienza di fronte alle sfide esterne.

Una caratteristica distintiva di questo progresso è la rapida affermazione di nuovi fattori di crescita. Le regioni di tutto il Paese hanno intensificato gli sforzi per integrare l'innovazione tecnologica e industriale, sviluppando nuove forze produttive di qualità, adattate alle condizioni locali. Queste forze emergenti stanno stimolando lo sviluppo di alta qualità della Cina.

L'innovazione tecnologica, elemento fondamentale per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, è un motore chiave per la creazione di nuovi settori, modelli di business e fattori di crescita. Negli ultimi anni, la Cina ha perseguito con determinazione una strategia di sviluppo basata sull'innovazione, rafforzando costantemente la propria autosufficienza scientifica e tecnologica. Il Paese è ora entrato a far parte delle economie trainate dall'innovazione, passando dal 34° posto del 2012 all'11° posto del 2024 nel Global Innovation Index.

Dalle maratone robotizzate agli spettacoli con i droni, fino alle onnipresenti applicazioni dell'intelligenza artificiale come DeepSeek, l'innovazione tecnologica permea ormai la società cinese. Questi progressi dimostrano il profondo ruolo della tecnologia nel rimodellare il panorama economico e sociale del Paese.

Nel 2024, il valore aggiunto delle nuove industrie, dei nuovi formati e dei nuovi modelli di business del Paese ha rappresentato il 18% del PIL totale. A giugno di quest'anno, il numero di brevetti d'invenzione nazionali validi aveva raggiunto i 5,01 milioni, con un aumento del 13,2% su base annua.

Questo aumento riflette una solida base in ricerca e sviluppo (R&S). La spesa in R&S della Cina ha raggiunto quasi il 2,7% del PIL, superiore alla media UE e prossima alla media Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Il Paese è leader mondiale per numero totale di personale addetto alla R&S e professionisti in ambito scientifico e tecnologico, e vanta il maggior numero di cluster di innovazione tra i top 100 a livello globale, con oltre 460.000 aziende high-tech.

Questo ricco ecosistema di innovazione sta generando un flusso continuo di risultati trasformativi, gettando le basi per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Come ha osservato Jeremy Jurgens, direttore generale del World Economic Forum, le solide istituzioni di ricerca e l'abbondante talento tecnologico della Cina sono fattori chiave della sua capacità di innovazione.

La Cina sta inoltre intensificando gli sforzi per tradurre l'innovazione in tangibili vantaggi economici, allineando strettamente l'innovazione tecnologica con l'ammodernamento industriale. Attraverso la rivitalizzazione dei settori tradizionali, la promozione delle industrie emergenti e gli investimenti in settori del futuro, il Paese sta generando nuovi motori di sviluppo di alta qualità.

Nella prima metà di quest'anno, la produzione industriale a valore aggiunto nel settore manifatturiero ad alta tecnologia è aumentata del 9,5% su base annua. Da gennaio a maggio, i ricavi delle principali imprese del settore dei servizi strategici emergenti sono cresciuti di quasi il 10%. I principali settori dell'economia digitale cinese contribuiscono ora a circa il 10% del PIL, una quota pari a quella delle economie avanzate.

Allo stesso tempo, lo sviluppo green della Cina sta diventando più efficiente e incisivo, rafforzando la sua leadership globale nella transizione ecologica. In risposta alla crescente domanda globale, le imprese cinesi del commercio estero stanno aumentando l'offerta di prodotti green. Nella prima metà dell'anno, le esportazioni di batterie agli ioni di litio e turbine eoliche sono aumentate di oltre il 20%.

Parallelamente a questi sviluppi, si stanno espandendo anche le opportunità di cooperazione internazionale. Grazie alle innovazioni tecnologiche della Cina e all'applicazione su larga scala delle energie rinnovabili, i costi globali dell'energia eolica e solare sono diminuiti rispettivamente di oltre il 60% e dell'80% nell'ultimo decennio. La Cina è leader nello sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa con oltre 38.000 brevetti depositati dal 2014 al 2023, il numero più alto al mondo, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle capacità globali in questo campo.

La Cina sta inoltre espandendo rapidamente la sua presenza nel settore della robotica. Nel 2024 è diventata il secondo esportatore mondiale di robot industriali e le esportazioni sono aumentate di un altro 61,5% nella prima metà di quest'anno. Dalla cucina e pulizia al servizio e all'intrattenimento, i robot intelligenti stanno migliorando sempre di più la qualità della vita dei consumatori in tutto il mondo.

Grazie all'ecosistema di innovazione e al contesto favorevole alle imprese della Cina, le multinazionali stanno espandendo la loro presenza nel Paese. Schneider Electric ha inaugurato un nuovo centro di innovazione a Beijing; Siemens Healthineers ha avviato la costruzione di una nuova base di ricerca, sviluppo e produzione a Shenzhen; Airbus sta rafforzando la sua collaborazione con i partner cinesi per promuovere un'aviazione sostenibile. La Cina invita le aziende globali a investire, innovare e prosperare nel suo mercato, non solo per cogliere le opportunità in Cina, ma anche per condividere i dividendi della collaborazione globale.

La partnership con la Cina sblocca un potenziale significativo. Le nuove forze produttive di qualità che stanno emergendo in Cina rappresentano il futuro della produttività avanzata. Mentre la Cina continua a promuovere uno sviluppo guidato dall'innovazione, è pronta a contribuire con ancora più energia e slancio allo sviluppo globale.



Velivoli senza pilota esposti alla terza Conferenza sull'ecosistema dell'innovazione industriale a bassa quota (Suzhou) e alla Conferenza digitale a bassa quota del 2025, tenutesi a Suzhou, nella provincia orientale cinese del Jiangsu. (27 giugno 2025 - Quotidiano del Popolo Online/Zhang Feng)


Bracci robotici lavorano su una linea di produzione di ceramica completamente automatizzata presso uno stabilimento di un'azienda a Fengcheng, nella provincia del Jiangxi, Cina orientale. (Quotidiano del Popolo Online/Zhou Liang)


Addetta lavora nel laboratorio di un'azienda biomedica nella municipalità di Chongqing, Cina sud-occidentale. (Quotidiano del Popolo Online/Qin Tingfu)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti