La denuncia dell'Iran: Le sanzioni degli USA uccidono i bambini iraniani affetti da malattie rare

L'Iran denuncia che le sanzioni unilaterali degli Stati Uniti mettono in pericolo la vita delle persone, in particolare dei bambini affetti da malattie rare

2643
La denuncia dell'Iran: Le sanzioni degli USA uccidono i bambini iraniani affetti da malattie rare

Ava è una bambina iraniana affetta da epidermolisi bollosa, una malattia che genera l'estrema fragilità della pelle e provoca vesciche. Ha perso la vita a due anni per la mancanza di farmaci. La causa di questa mancanza sono le sanzioni statunitensi che impediscono l'ingresso di medicinali nel paese.
 
Mayid Tajt Ravanchi, l'ambasciatore iraniano presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha portato il caso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
 
Ha denunciato la guerra economica lanciata da Washington. Ha affermato che le sanzioni colpiscono la vita dei cittadini, in particolare dei pazienti.
 
 
 
 
 
Secondo i rapporti della Bullosa Epidermolysis Association of Iran, 15 persone sono morte per la stessa malattia dopo la reintroduzione delle sanzioni statunitensi nel maggio 2018.
 
L'Iran produce il 97% delle sue medicine a livello nazionale, ma il paese persiano dipende dall'estero riguardo ai farmaci per malattie rare come il cancro.
 
Secondo una sentenza della Corte di giustizia internazionale del 2018, i medicinali e gli alimenti devono essere esclusi dalle sanzioni statunitensi. Ma Washington non la rispetta nella sua politica di massima pressione. Una strategia che gli iraniani considerano "terrorismo economico".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti