La Fed lancia il Quantitative Easing sulle altre Banche centrali

7708
La Fed lancia il Quantitative Easing sulle altre Banche centrali


di Giuseppe Masala
 

Davvero è istruttivo seguire le mosse delle banche centrali in questa fase per comprendere realmente il funzionamento del sistema monetario internazionale. La Fed ha appena annunziato che si è dotata di un altro strumento: acquisteranno titoli di stato Usa dei portafogli delle altre banche centrali in cambio di dollari. Evidentemente le operazioni di swap (peraltro carissime) non sono sufficienti per saziare la fame di dollari del sistema bancario mondiale e allora la FED fa quello che è in sostanza il Quantitative Easing sui Quantitative Easing.
 

Stiamo assistendo ad un qualcosa di mai visto con la Federal Reserve che fa il Quantitative Easing sui portafogli (in dollari) delle altre banche centrali e di fatto con gli Usa che provano a caricarsi sulle spalle il mondo intero ovviamente favorendo chi ha riserve cospicue in titoli Usa. Altro che fine del #DollarDominance siamo al #DollarMonopoly.


Curiosa la situazione della BCE che ha riserve in dollari per circa 50 miliardi (al 2018, fonte Bce) ma certamente un sistema bancario europeo esposto in dollari per multipli di questa cifra. Una situazione precaria che forse non sarà tamponata con questa manovra. Ancora sicuri che a mettere a repentaglio l'equilibrio finanziario dell'Eurosistema siano i debiti pubblici? Temo che molti dovranno ricredersi che sa crisi pandemica e la conseguente crisi economico-finanziaria continuerà a lungo.
 

In futuro capiremo quale sarà il contraccambio politico che gli USA avranno ottenuto per provare a salvare il mondo intero (se ci riescono, ovviamente). Ed eventualmente proveremo a capire se stiano tentando ad affondarne una parte con una dollar-trap da manuale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti