La Francia e la guerra in Ucraina: due annotazioni necessarie

4610
La Francia e la guerra in Ucraina: due annotazioni necessarie

 

Due annotazioni sulla Francia e la guerra in Ucraina.

Il parlamento francese ha votato il pacchetto di aiuti militari all'Ucraina. Il Rassemblement National di Marine Le Pen e la France Insoumise di Mélenchon non hanno dato il loro consenso. Gli analisti più idioti hanno usato questo risultato per fare un parallelismo qualunquistico tra destra e sinistra. In realtà però solo Mélenchon ha votato nettamente contro. Il partito di Marine Le Pen si infatti astenuto, e questo lascia intendere un'attitudine simile a quella della cuginetta, l'italica Giorgia, che è passata da posizioni antisistema a un asservimento totale alla Nato.

Seconda annotazione. Sul Politico.eu sono stati pubblicati i dati sulla vendita delle armi nel mondo. La Francia è passata dal terzo al secondo posto come esportatore globlale, superando di gran carriera la Russia, che a causa delle restrizioni fatica a stare sul mercato. Anche l'Italia ha guadagnato molte posizioni passando dalla nona alla sesta posizione come esportatore di armi.

Ma del resto lo sappiamo, a fare la guerra qualcuno ci guadagna sempre.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti