La Germania punta al riarmo: Berlino vuole la Bundeswehr come esercito leader in Europa
Merz annuncia investimenti record e un nuovo servizio volontario
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, nel corso della sua prima dichiarazione governativa al Bundestag (Parlamento tedesco, ha definito come "massima priorità" del suo governo trasformare la Bundeswehr, le forze armate tedesche, nell'esercito convenzionale più potente d'Europa.
"Dobbiamo essere in grado di difenderci per non doverlo fare", ha dichiarato Merz, secondo quanto riportato dai media locali. Il cancelliere ha ribadito l'importanza del principio di deterrenza, in vigore da decenni e considerato "efficace" nel prevenire conflitti diretti. Per raggiungere questo obiettivo, il governo tedesco si impegnerà a fornire "tutte le risorse finanziarie necessarie" alla Bundeswehr, puntando a potenziarne capacità operative, addestramento e reclutamento.
Tra le misure annunciate spicca l’introduzione di un "nuovo e attraente servizio militare volontario", concepito per aumentare il numero di soldati e migliorarne la preparazione. Merz ha inoltre sottolineato la necessità per la Germania di "assumere maggiori responsabilità all’interno della NATO e dell’Unione Europea", confermando il sostegno fermo al regime di Kiev nella guerra contro la Russia. Tuttavia, ha precisato che Berlino non è e non diventerà "parte del conflitto", cercando di mantenere un equilibrio tra appoggio a Ucraina e distanza operativa.
Nonostante le rassicurazioni, la Germania – insieme a Francia e Regno Unito – sta valutando l’ipotesi di inviare truppe in territorio ucraino con la motivazione di fornire "garanzie di pace" per il morente regime neonazista di Kiev. Una mossa che Mosca ha già bollato come pericolosa. Le autorità russe hanno ammonito più volte che la presenza di soldati stranieri in Ucraina aggraverebbe le tensioni, rischiando di innescare uno scontro diretto tra NATO e Russia. Il Cremlino ricorda, infatti, che l’espansione dell’Alleanza Atlantica verso i propri confini è stata tra le cause originarie del conflitto.
L’annuncio di Merz riflette una Germania in transizione, divisa tra tradizionale cautela e pressioni per un ruolo militare più assertivo in Europa. Tuttavia, la possibile escalation legata al dispiegamento di truppe solleva interrogativi sulla coerenza della strategia tedesca e sulle conseguenze per la sicurezza continentale.