La Grecia diventa oggi il principale partner militare degli Usa nella regione

4480
La Grecia diventa oggi il principale partner militare degli Usa nella regione

 

Oggi il parlamento di Atene voterà la ratifica del secondo protocollo di cooperazione e mutua difesa fra Grecia e Stati Uniti.

Un nuovo accordo di difesa (promosso l’anno scorso da Anthony Blinken) che modifica il precedente con l’obiettivo di “salvaguardare gli interessi greci e creare uno scudo per la protezione del paese”.

In pratica il nuovo trattato di “difesa reciproca” consentirà agli USA di investire massicciamente in Grecia nel miglioramento delle strutture di difesa a tutela di sovranità, integrità territoriale e rispetto del diritto internazionale del mare… E utilizzare le strutture militari elleniche su terraferma e isole per logistica e formazione di personale.

Un accordo che colpisce per tempistica e contenuti.

Primo perché sposta notevolmente gli equilibri dell’industria militare. Estromessa di fatto la Germania (in passato fra i principali fornitori di armamenti di Atene), il protocollo spalanca agli USA le porte di un paese fra i massimi importatori di armi ad alta tecnologia e che vanta da anni un budget per la difesa in rapporto al Pil che è il doppio della media Ue. Consentendo agli investitori americani di inserirsi prepotentemente nel business dell'industria della difesa greca dal 2020 in forte espansione dopo le privatizzazioni delle ex industrie statali (solo negli ultimi due anni le esportazioni verso i paesi del Golfo - Arabia Saudita e EAU in primis - sono aumentate del 50%) e un fatturato da 300 milioni di dollari. E certificando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che il cuore economico degli USA resta l’industria bellica.

Secondo perché ribalta la storica posizione anti americana della popolazione greca, da sempre sospettosa verso gli statunitensi, soprattutto per il loro mai dimenticato sostegno al golpe della giunta militare del 1967. Processo iniziato sulla scia della crisi economica del 2010 e che ha visto il governo di Washington, nelle vesti del “poliziotto buono”, contrapporsi alla cinica e austera Germania.

Terzo, e forse più importante di tutti, perché sancisce l’investitura di Atene come principale partner militare americano nella regione. La Grecia, infatti, in passato aveva ripetutamente chiesto agli USA di impegnarsi maggiormente e per iscritto nella difesa della sua sovranità (ben al di là del quadro di accordi NATO) senza mai essere ascoltata. Adesso la musica sembra profondamente cambiata.

La concessione di numerose basi militari (una per tutte la strategica Alexandroupoli) apre alla Grecia la possibilità di partecipare al consorzio di difesa F-35 in sostituzione della Turchia… estromessa dopo gli accordi (recentemente rinnovati) fra Ankara e Mosca per l’acquisto dei sistemi di difesa russi S-400. E tutto questo accade a pochi mesi dagli accordi con la Francia per la fornitura all’esercito ellenico di fregate, corvette e caccia Rafale e, soprattutto, nel bel mezzo del conflitto in Ucraina.

Uno scenario che attesta da una parte la totale affidabilità della Grecia nel quadro delle alleanze occidentali, sostenendo fra l’altro il mai sopito obiettivo greco di diventare paese leader dei Balcani. Dall’altra (e dopo le fortissime tensioni greco-turche degli anni passati) dimostra, ancora una volta, che gli USA non si fidano più della Turchia e, indirettamente, anche della Germania suo storico alleato. Ancora una volta, quindi, Ankara sembra essere l’occulto ago della bilancia dell’intero scacchiere internazionale. E io resto convinto di una cosa: finché Erdogan resta al suo posto il conflitto in corso resterà circoscritto. Se dovesse saltare (le elezioni presidenziali si svolgeranno l’anno prossimo) le cose potrebbero precipitare in pochissimo tempo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti