La guerra all'Iran prossima ventura

37016
La guerra all'Iran prossima ventura



da Piccole Note
 

«Gli attacchi di ieri a Teheran non semplificano le cose in una regione che è sempre più nel caos. Dopo la presa di posizione di Donald Trump in favore dell’Arabia saudita, la percezione degli iraniani è che se pure gli attentati portano la firma dell’Isis, dietro c’è la mano di Ryad: li considerano due facce della stessa medaglia». Così Gary Sick, membro del Consiglio per la sicurezza nazionale americana con Ford e Carter, attualmente professore alla Columbia University, in un’intervista rilasciata a Anna Lombardi per la Repubblica (8 giugno).

 

Per Syck Teheran è convinta che, «dopo aver isolato il Qatar», Ryad stia «“portando avanti un’offensiva per il controllo della regione”».

 

Sick accenna poi alla schizofrenia dell’amministrazione americana, dal momento che Trump ha lodato l’iniziativa saudita, trovando l’opposizione dei suoi generali. D’altronde gli Stati Uniti non possono obliare che il Qatar ospita la più grande base aerea Usa nella regione.

 

Il sostegno acritico ai sauditi da parte di Trump, spiega ancora l’intervistato, «“è pericoloso: guardate cosa hanno fatto in Siria e in Yemen, veri disastri umanitari”». E conclude accennando invece alla ventata di libertà che sta attraversando l’Iran, i cui cittadini hanno scelto un presidente riformista e aperto al mondo: «“il numero di iraniani che ha votato Rouhani è superiore a quello dei cittadini dell’intera area del Golfo”». Non è un particolare di poco conto.

 

Considerazioni più che interessanti quelle di Stick, che fotografano una situazione ad alto rischio. Tanto che, secondo Franco Venturini, l’attacco a Teheran sarebbe qualcosa di simile a una «dichiarazione di guerra» da parte dell’asse sunnita all’Iran (così sul Corriere della Sera dell’8 giugno.)

 

Una mossa quale non sono estranei gli Stati Uniti. Si tratterebbe cioè «“dell’inizio di una grande manovra strategica contro l’Iran”», scrive ancora Venturini.

 

«“Questa è la sceneggiatura di un disastro geopolitico – conclude il cronista del Corriere -. L’Occidente ha interesse a prevenirlo, ma può bastare la debole voce europea a far presente che in quell’area non serve una nuova guerra?”».

 

Val la pena accennare che alcuni giorni fa l’amministrazione Trump ha dato l’incarico di seguire il dossier Isis e Iran (ma più il secondo che il primo) a Michael D’Andrea, un funzionario della Cia esperto in «guerra sporca», come scrive Giuseppe Sarcina sul Corriere del 6 giugno. I cui «“soprannomi sono già un programma: “Principe Oscuro”, “Ayatollah Mike””».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti