La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina conosce una nuova escalation

Minerali strategici e super-dazi: USA e Cina ai ferri corti

1507
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina  conosce una nuova escalation


Minerali strategici e super-dazi: USA e Cina ai ferri corti.

La Casa Bianca ha annunciato un possibile super-dazio del 245% sulle esportazioni cinesi, in risposta alla recente decisione di Pechino di bloccare l’export di minerali rari, fondamentali per settori strategici come l’automotive, l’aerospaziale e la difesa. Donald Trump ha giustificato la mossa parlando di una “dipendenza eccessiva” da materiali critici provenienti da paesi avversari, che metterebbe a rischio sicurezza nazionale, innovazione e infrastrutture.

Oggi, le tariffe cinesi sui prodotti statunitensi sono al 125%, mentre le statunitensi su quelli cinesi al 145%. Parallelamente, secondo il Wall Street Journal, Washington starebbe cercando di isolare economicamente la Cina, chiedendo a oltre 70 Paesi di ridurre i rapporti commerciali con Pechino in cambio di sconti tariffari. Ma secondo diversi analisti cinesi, questa strategia potrebbe rivelarsi inefficace, persino controproducente: molti paesi alleati degli USA mostrano crescente irritazione verso le politiche commerciali statunitensi, giudicate instabili e coercitive.

Anche l’Unione Europea e il Canada hanno minacciato ritorsioni, mentre le Nazioni Unite ricordano che nessuno esce vincitore da una guerra commerciale. La Cina invita invece al dialogo e accusa gli USA di alimentare un “tsunami tariffario” che danneggia tutti, Washington in primis.


*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti