La guerra in Afghanistan e il Corriere della sera. "Non dite che è stata inutile"

2547
La guerra in Afghanistan e il Corriere della sera. "Non dite che è stata inutile"

Ma cosa volete che pubblichino i nostrani media ora che esce fuori che il nostro governo, appena due mesi fa, chiedeva alla Nato di proseguire la guerra in Afghanistan?

Verosimilmente, si preoccupano che qualcuno si domandi perché mai il nostro Paese si sia infognato, per venti anni, in una guerra costatataci (oltre a dieci miliardi di euro) 57 militari italiani morti e che ci ha fatto uccidere decine di migliaia di afgani. E, magari, domandarsi pure, perché, da quest’anno, soldati italiani sono impegnati anche nel Mali

Illuminante a tal riguardo il Corriere della Sera che pubblica un articolo-intervista intitolato “La moglie di un veterano dell’Afghanistan: «Non dite che questa guerra è stata inutile»” nel quale tale Rebecca Yarros scongiura tutti a non porre questa domanda sui social. E perché? Perché questa, secondo la Yarros, potrebbe aumentare il già alto numero di suicidi tra i veterani USA (che ammonterebbe già a 30.177 dal 2001, anno di inizio della guerra USA al “terrore”).

E in Italia? Nonostante numerose interrogazioni parlamentari, non si sa quanti tra i 7.500 militari italiani ogni anno impegnati in “missioni di pace” all’estero si siano tolti la vita; certamente non pochi, considerando che, già nel 2019, il ministero della Difesa aveva attivato, presso l’ospedale militare Celio, un corso per formatori sulla prevenzione dei suicidi nelle forze armate. Non ci sembra, comunque una buona ragione per smettere di porre, pubblicamente, una domanda: per quale motivo, da decenni, l’Italia continua a partecipare alle guerre?

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti