La militarizzazione delle Filippine: gli USA e il sistema missilistico Typhon

1700
La militarizzazione delle Filippine: gli USA e il sistema missilistico Typhon

Il recente dispiegamento da parte dell'esercito degli Stati Uniti di un sistema di missili a medio raggio nel nord delle Filippine è stato "incredibilmente importante e ha permesso alle forze statunitensi e filippine di addestrarsi congiuntamente per l'uso potenziale di tali armamenti pesanti in condizioni di arcipelago asiatico", ha dichiarato il Maggiore Generale Marcus Evans, Comandante Generale della 25a Divisione di Fanteria con sede alle Hawaii, come riportato da Associated Press.

L'esercito degli Stati Uniti ha dispiegato il sistema missilistico Typhon nel nord delle Filippine come parte di esercitazioni congiunte di combattimento ad aprile con le truppe filippine. È un'arma terrestre che può sparare il missile Standard-6 e il missile Tomahawk Land Attack.

Il sistema missilistico Typhon doveva essere trasferito fuori dalle Filippine il mese scorso, ma i due paesi hanno concordato di mantenere il sistema missilistico nel nord delle Filippine a tempo indeterminato, secondo le notizie disponibili.

Il sistema missilistico Typhon sarebbe considerato un'arma vietata se gli Stati Uniti non si fossero ritirati dal Trattato sulle Forze Nucleari a Medio Raggio (INF), poiché il dispiegamento di tali missili a medio raggio alle porte di altri paesi comprimerebbe inevitabilmente il tempo di reazione della difesa aerea e rappresenterebbe una minaccia significativa, ha dichiarato al Global Times un esperto militare con sede a Pechino che ha richiesto l'anonimato.

Il dispiegamento da parte degli Stati Uniti di missili a medio raggio potrebbe portare a corse agli armamenti, tensioni e militarizzazione della regione, che non servono gli interessi di alcun paese nella regione, comprese le Filippine stesse, ha dichiarato l'esperto.

Alcuni esperti filippini hanno chiesto il ritiro del Typhon. Anna Malindog-Uy, vice presidente del think tank con sede a Manila, Asian Century Philippines Strategic Studies Institute, ha dichiarato che il dispiegamento degli Stati Uniti suggerisce una strategia offensiva piuttosto che una semplice difesa, e i rischi di una corsa agli armamenti, fratture diplomatiche e escalation militare sono reali e evidenti, ha riportato l'agenzia di stampa Xinhua.

Wilson Lee Flores, un editorialista del Philippine Star, ha dichiarato nel rapporto della Xinhua che il dispiegamento è fuori luogo e preoccupante perché potrebbe innescare una corsa agli armamenti insalubre in tutta l'Asia e aumentare le tensioni geopolitiche tra i principali paesi della regione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti