La minaccia dell'Arabia Saudita in caso di espropriazione dei beni russi

1188
La minaccia dell'Arabia Saudita in caso di espropriazione dei beni russi

 

All’inizio di quest’anno, secondo quanto riferito, l’Arabia Saudita ha lasciato intendere in privato che potrebbe vendere alcune partecipazioni nel debito europeo se G7 decidesse di sequestrare quasi 300 miliardi di dollari di beni russi congelati. Lo hanno affermato a Bloomberg persone a condizione di anonimato informate della vicenda .

Secondo le fonti consultate, il ministro delle Finanze del Paese arabo ha informato i suoi omologhi dell'organizzazione della sua opposizione all'esproprio dei fondi per aiutare Kiev. Una delle persone ha descritto la posizione saudita come una “minaccia velata”.

Nello specifico, Riyadh ha fatto riferimento alla possibilità di vendere i suoi titoli di debito emessi dal Tesoro francese. Le partecipazioni del Regno in obbligazioni francesi ed euro possono ammontare a decine di miliardi di euro. Anche se probabilmente non sono abbastanza grandi da fare una differenza significativa se venissero venduti, la minaccia resta preoccupante per i funzionari europei dato che altri paesi potrebbero adottare le stesse misure, osserva l’agenzia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti