La mossa del vero judoka

9823
La mossa del vero judoka


Una delle analisi più interessanti sull'ammutinamento del leader della Wagner e il 24 giugno russo è un thread twitter nell'account di Armchair World tradotto in italiano da Nora Hoppe. 

"Alla luce di ciò che sappiamo ora sulla ribellione di Prigozhin - in particolare che circa 3/4 di Wagner si sono rifiutati di partecipare - è probabile che Putin fosse a conoscenza del complotto con largo anticipo e, da vero judoka, abbia permesso che andasse avanti per motivi suoi.

Quali ragioni? Breve thread" 


1. Consolidamento del potere. La maggior parte della classe politica russa si è schierata a voce alta a sostegno di Putin durante l'incidente. Coloro che non l'hanno fatto sono stati senza dubbio notati e possono aspettarsi morti inusuali, ma plausibilmente innegabili, nel prossimo e medio termine.

2. Screditare completamente Prigozhin come figura di leadership. Ucciderlo o arrestarlo semplicemente avrebbe corso il rischio di trasformarlo in un martire, soprattutto tra il suo esercito di mercenari ben armati. Ora è un traditore in esilio senza truppe di cui parlare.

3. Piena integrazione di Wagner nell'esercito regolare russo. Nella misura in cui il Gruppo Wagner potrà continuare a esistere in futuro, agirà come un ramo pienamente integrato dei servizi di sicurezza russi piuttosto che come un attore semi-indipendente.

4. L'ultima utilità tattica delle buffonate di Prigozhin, che hanno stimolato molti disastrosi contrattacchi ucraini volti ad approfittare del "caos" nel campo russo. L'AFU ha raddoppiato i suoi sforzi negli ultimi due giorni con enormi perdite e pochi guadagni. Penso che a questo punto sia abbastanza chiaro che, nella misura in cui le varie dichiarazioni e azioni incendiarie di Prigozhin negli ultimi mesi sono state una "psyop", egli non era coinvolto nello scherzo. RuMoD ha chiaramente lasciato che si scatenasse e ha sfruttato le prevedibili reazioni ucraine.

È anche ovvio che se le forze armate russe regolari si sono rifiutate di dare a Wagner un assegno in bianco di sostegno negli ultimi mesi, le ragioni per farlo erano eccellenti. Prigozhin era pericoloso per la Russia quanto per l'Ucraina e richiedeva una supervisione e un controllo molto stretti. Il tempismo di Prigozhin è stato probabilmente stimolato dal fatto che il suo punto di vista da sempre anti-RuMoD, secondo cui "solo Wagner porta la vittoria", veniva screditato quotidianamente a Zaporozhe. La sua importanza smisurata per lo sforzo bellico russo - e la sua posizione di signore della guerra - si stava riducendo davanti ai suoi occhi.

Egli stesso potrebbe aver puntato su un crollo militare russo per prendere il potere cavalcando un'ondata di disaffezione e demoralizzazione. Il che spiega bene molte delle sue recenti dichiarazioni che denigrano gli sforzi dell'esercito russo nel respingere l'offensiva ucraina di primavera. E come è finita? Prigozhin ha tirato il suo pugno e si è ritrovato a terra sulla schiena senza sapere come ci fosse arrivato. Un'affermazione straordinariamente azzeccata. Naturalmente gli organi di stampa occidentali cercheranno di dipingere questa vicenda come una sconfitta per Putin, ma siamo onesti: si tratta di una pia illusione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti