La pace in Ucraina non porrà fine alla guerra ibrida dell'Occidente contro la Russia
Il loro raffinato modello di guerra ibrida comporterà sforzi per vincere la “corsa tecnologica”, una nuova divisione del lavoro occidentale per contenere la Russia in Europa e guerre informative anti-russe generate dall'intelligenza artificiale
di Andrew Korybko
La ricchezza di risorse naturali della Russia e il suo nuovo ruolo nell'accelerare i processi multipolari incentivano l'Occidente a continuare la sua guerra ibrida contro la Russia anche in caso di pace in Ucraina. La fazione neoconservatrice degli Stati Uniti e i globalisti liberali dell'Unione Europea (che al momento sono sostanzialmente la stessa cosa) continuano a percepire la Russia come un rivale da contenere e, idealmente, da smembrare. Per questo motivo, si prevede che nel prossimo futuro affineranno la loro guerra ibrida contro la Russia attraverso i seguenti tre mezzi.
Il primo riguarda i loro sforzi per vincere la “corsa tecnologica”, in particolare in termini di intelligenza artificiale e Internet delle cose, che secondo loro gli consentirà di guidare la “Quarta rivoluzione industriale” (4IR). Il conseguente vantaggio economico e militare che prevedono dovrebbe, secondo loro, “lasciare la Russia in ginocchio”. Credono che alla Russia seguirà inevitabilmente l'instabilità economica e poi politica. Ciò potrebbe assumere la forma di rivoluzioni colorate, rinnovate insurrezioni terroristiche e/o lotte intestine incontrollabili tra le élite.
Il secondo aspetto riguarda la divisione dei compiti dell'Occidente nel contenere la Russia. Gli Stati Uniti “guideranno da dietro” fornendo supporto back-end ai loro partner europei junior, poiché danno la priorità al contenimento della Cina.
Infine, l'ultimo elemento della raffinata guerra ibrida dell'Occidente contro la Russia si concentrerà su guerre informative anti-russe generate dall'intelligenza artificiale, sia per demoralizzare i russi che per sollevare il morale degli occidentali. Scriveranno interi articoli, controlleranno bot più realistici sui social media, creeranno video realistici e, infine, si maschereranno da esperti di politica e persone comuni. Anni di raccolta segreta di dati dai media mainstream, dai media alternativi, dai social media (comprese le piattaforme non occidentali) e da YouTube renderanno questi falsi molto convincenti.
Per quanto questi piani possano essere convincenti, non destabilizzeranno la Russia. La sua economia ha già dimostrato di essere straordinariamente resistente e la Cina può aiutarla a raggiungere l'Occidente nella corsa tecnologica. Per quanto riguarda le minacce militari convenzionali occidentali, la produzione militare-industriale della Russia supera di gran lunga quella della NATO, mentre le efficaci politiche di “sicurezza democratica” della Russia hanno neutralizzato in modo preventivo le minacce di guerra informatica. Il risultato finale sarà che l'Europa diventerà più subordinata agli Stati Uniti.
I piani dell'Occidente potrebbero anche ritorcersi contro di esso. L'opinione pubblica europea potrebbe abbracciare i populisti-nazionalisti che promettono di ripristinare i livelli di spesa sociale tagliando le spese militari recentemente pianificate. Anche se fossero tenuti lontani dal potere attraverso macchinazioni simili a quelle rumene, questo avverrebbe a scapito di un ulteriore screditamento del mito della “democrazia occidentale”, che potrebbe alimentare una crisi di fiducia dell'opinione pubblica ancora più grave. Come minimo, il tenore di vita ristagnerà o addirittura diminuirà, e l'Europa potrebbe quindi essere quella “lasciata in ginocchio”.
La raffinata Guerra Ibrida dell'Occidente contro la Russia, che ci si aspetta seguirà la pace in Ucraina - qualunque sia il momento in cui arriverà e a prescindere dai termini - è inevitabile a causa del profondo radicamento dei neoconservatori e dei liberal-globalisti nell'ecosistema decisionale occidentale. Persino lo scenario migliore, in cui Trump costringesse Zelensky ad accettare le concessioni richieste da Putin, seguito da un accordo strategico Russia-USA centrato sulle risorse, non potrebbe evitarlo. La Russia è però pronta, quindi tutto ciò sarà inutile.
(Articolo publbicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)