La persecuzione del Leviatano occidentale a Julian Assange

2264
 La persecuzione del Leviatano occidentale a Julian Assange

 

Non appena coloro che detengono il potere

vedono minacciati i propri interessi fondamentali,

tendono di solito ad ignorare lo Stato di Diritto

come linea di confine per i propri comportamenti.

Nils Melzer, Il processo a Julian Assange. Pag 461(1) 

 

Vedere la lunga persecuzione a Julian Assange imbastita dal Leviatano Occidentale autoproclamatosi democratico, come una semplice ingiustizia contro un uomo (e magari i suoi familiari) è un errore di prospettiva strategico che rischiamo di pagare tutti.

La lunga persecuzione contro Julian Assange è la reazione delle élites occidentali ad una ribellione. Mi riferisco alla ribellione Cypherpunk (2) che prevede a tutti i livelli, compreso quello della informazione, la decentralizzazione e dunque una serie di nodi disposti a rete, nessuno dei quali in una situazione di predominanza sugli altri e conseguentemente di censurare verità scomode e di imporne altre comode (agli interessi di chi sta in cima alla piramide).

Ma come Julian Assange è riuscito a tramutare questa idea teorica in pratica? Grazie alla Criptografia; e specificatamente grazie ad un sito, WikiLeaks.org che ha una casella di posta criptata che non consente manco ai gestori del sito di risalire al mittente che invia documenti. Il successo fu da subito straordinario, decine se non centinaia di persone in possesso di documenti scottanti sentendosi sicuri di non essere scoperti iniziarono ad inviarli all'organizzazione di Assange che li pubblico generando scalpore a livello mondiale.

Si trattava di filmati e foto di esecuzioni sommarie, stragi, torture commesse dalle truppe occidentali che si recarono sotto la veste di civilizzatori ed esportatori di democrazia in paesi come l'Iraq e l'Afganistan. Oppure ancora si trattava dei cables diretti al Dipartimento di Stato a Washington delle ambasciate americane in tutto il mondo. Documenti questi che in molti casi riscrivevano la storia di molti paesi (e se non mi credete provate a cercare su Wikileaks i documenti sul caso Moro, tanto per fare un esempio).

La maschera del potere era definitivamente caduta grazie all'impresa di Assange e dei suoi collaboratori. Un affronto questo che non poteva essere lasciato impunito da parte delle élites occidentali che vedevano minata la propria legittimità.  Qui iniziarono i guai giudiziari di Assange. Una storia raccontata benissimo nel libro di Nils Melzer (Il processo a Julian Assange – Storia di una persecuzione, Fazi Editore). Una storia questa che è essa stessa una storia “da WikiLeaks” perché smaschera le tante ipocrisie del potere e il suo agire spietato. Solo che tragicamente Assange questa volta non si trova nella veste di narratore ma in quella di vittima.

False accuse di strupro (poi miseramente cadute a distanza di anni), accuse di spionaggio provenienti dal centro dell'Impero, gli USA. La tragica auto detenzione barricato all'interno dell'ambasciata londinese dell'Equador (protetto dall'extraterritorialità del plesso, ma di fatto in un carcere), la drammatica cattura tradito dal governo equadoregno. E infine la detenzione nel più terribile carcere britannico, quello di Belmarsh. Tutto questo tra processi farsa fondati sulla procedura (e dunque senza entrare nel merito), sempre in attesa dell'estradizione in USA dove lo attende la condanna al carcere a vita in un carcere di massima sicurezza.

Tutto raccontato benissimo da Nils Melzer, lasciando peraltro nel lettore l'angoscia che il potere può imbastire anche contro di lui, in qualsiasi momento, un simile processo kafkiano. Già, una storia che non è solo la storia di una persecuzione contro un uomo quella raccontata nel libro “Il processo a Julian Assange” ma una storia che racconta quanto sia fragile, se non finta, la nostra democrazia.

 

(1) Nils Melzer, Il Processo a Julian Assange – Storia di una persecuzione, Fazi Editore (2023).

(2) Julian Assange, Cypherpunks: Freedom and the Future of the Internet, 2016

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti