La polizia peruviana uccide un manifestante durante una protesta pacifica

922
La polizia peruviana uccide un manifestante durante una protesta pacifica

 

Perù nel caos. La tensione politica nel paese ha registrato una pericolosa escalation mercoledì, in seguito all'uccisione del musicista Eduardo Mauricio Ruiz Sáenz, 32 anni, da parte di un agente della Polizia Nazionale del Perù (PNP) durante una protesta pacifica a Lima. L'episodio, avvenuto nel contesto di manifestazioni che chiedevano le dimissioni del presidente ad interim José Jerí e lo scioglimento del Congresso, ha attirato severe critiche verso l'esecutivo, accusato di reprimere sistematicamente il dissenso. Lo riporta Telesur. 

Secondo il rapporto del Difensore civico, Ruiz Sáenz ha riportato una ferita da arma da fuoco al torace, presumibilmente inflitta da un agente in borghese appartenente al Grupo Terna, un'unità di intelligence della PNP impiegata in operazioni sotto copertura. Fonti testimoniali presenti alla manifestazione hanno assicurato che il giovane non era coinvolto in alcun atto violento, descrivendo l'azione delle forze dell'ordine come "completamente ingiustificata". Il portavoce del Difensore civico, Fernando Loza, ha confermato l'avvio di un'indagine preliminare per accertare le circostanze e le responsabilità dell'accaduto.

L'evento si inserisce in un clima di profonda instabilità. Il presidente ad interim José Jerí, asceso alla guida del Paese dopo aver presieduto il Congresso, guida un governo di destra che diversi settori della società civile ritengono responsabile di un inasprimento della repressione. La deputata Ruth Luque, membro del Bloque Democrático, ha riferito dall'ospedale Arzobispo Loayza non solo del decesso di Ruiz, ma anche di almeno 14 feriti, due dei quali in condizioni gravi.

La risposta del governo non ha placato le polemiche. Il ministro dell'Interno, Vicente Tiburcio, ha minimizzato la portata dell'evento, dichiarando pubblicamente che la morte di Ruiz “non ha un costo politico”, affermazione che ha scatenato un'ondata di indignazione tra attivisti e movimenti sociali.


La Composizione della Protesta e le Rivendicazioni


Le manifestazioni di mercoledì hanno visto una convergenza trasversale di collettivi civici, sindacati, associazioni di lavoratori, partiti politici e studenti universitari, uniti nella richiesta di dimissioni dello stesso Jerí e dello scioglimento del Congresso, istituzioni accusate di corruzione e di legiferare contro gli interessi popolari.

Significativa è stata la partecipazione di organizzazioni femministe, che hanno protestato srotolando una grande bandiera peruviana con la frase “Presidente del Perù José Jerí stupratore”, in riferimento a un'accusa di stupro presentata contro Jerí nel 2024 quando era legislatore, poi archiviata dalla Procura. I giovani tra i 18 e i 30 anni si sono confermati come uno dei motori principali delle proteste, organizzando marce e campagne sui social media per chiedere giustizia e la fine della repressione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti