La quarta nave cisterna iraniana arriva a destinazione in Venezuela

La quarta delle cinque petroliere iraniane inviate in Venezuela, Faxon, carica di benzina e componenti di raffinazione, è arrivata nel paese sudamericano.

3035
La quarta nave cisterna iraniana arriva a destinazione in Venezuela


Secondo i dati forniti dal monitoraggio delle navi Refinitiv Eikon, la nave cisterna è arrivata intorno alle 21:12 (ora locale) ieri sotto la custodia del porto di destinazione che serve la raffineria di Puerto La Cruz della compagnia statale Petroleos de Venezuela (PDVSA).
 
Faxon è entrato alle 22:15 (ora locale) di mercoledì nelle acque giurisdizionali della penisola di Paraguaná, nello stato di Falcón, situato nel nord-ovest del Venezuela, scortato dalla fregata Guaquerí PO11 della Forza armata nazionale bolivariana (FANB).
 
Un totale di cinque petroliere iraniane sono partite per il Venezuela con 1,5 milioni di barili di benzina. Con la Faxon sono ora già quattro in Venezuela: "Fortune", che è attraccata lunedì scorso nel porto della raffineria di El Palito ; "Forest", la secondo, martedì nel porto di Punta Cardón, e la terzo, "Petunia", attraccato mercoledì nel porto di Cabello, situato nello stato di Carabobo.
 
 


 
 
L'ultima petroliera, di nome Clavel, entrerà nelle acque territoriali del Venezuela il prossimo lunedì, come riportato dal corrispondente della rete televisiva locale Telesur , Madelein García, sul suo account Twitter.
Tutte le imbaecazioni sono state scortate dall'esercito e dall'aviazione dell'esercito del paese caraibico, dopo che gli Stati Uniti hanno minacciato di usare la forza per impedire alle navi iraniane di raggiungere le coste venezuelane.
 
 
 
 
Sebbene  l'amministrazione americana, presieduta da Donald Trump, attraverso intimidazioni e minacce di ogni genere, abbia impedito a molti paesi di avvicinarsi al Venezuela, Teheran senza esitazione e con determinazione, ha fornito supporto incondizionato a Caracas al fine di mitigare gli effetti del blocco economico di Washington, che ha causato una grave carenza di carburante nella nazione caraibica. 
 
È la prima volta che l'Iran esporta carburante in America Latina e lo fa nel quadro dell'alleanza tra Teheran e Caracas, che cerca di aiutare il Venezuela di fronte  misure coercitive statunitensi che mirano rovesciare il governo del legittimo presidente del Paese sudamericano, Nicolás Maduro.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti